Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Trenitalia/Regione Marche: accordo sulla variazione delle tariffe

| ANCONA - Aumento limitato al 5%. La Regione corrisponderà un ulteriore 1%

Accordo tra la Regione Marche e Trenitalia per la percentuale di aumento delle tariffe ferroviarie. Sentite le Amministrazioni Provinciali, tale variazione è stata deliberata dalla Giunta regionale nel ridotto limite del 5% per tutte le modalità di emissione ticket (corsa semplice, abbonamenti), garantendo un ulteriore 1% con risorse del bilancio regionale. L’aumento scatterà dal mese di dicembre prossimo e vedrà contemporaneamente applicate una serie di facilitazioni e riduzioni per le categorie protette e meno abbienti.

“A meno di un anno di distanza dalle proteste degli utenti per i disagi subiti a seguito della mancanza di personale, di materiale rotabile, e di servizi – dichiara l’assessore ai Trasporti, Pietro Marcolini - è doveroso dare conto dei risultati di un duro anno di lavoro per la Regione e per Trenitalia. Senza dubbio il risultato più eclatante riguarda il personale, che alla fine risulta incrementato di ben 140 nuove unità su tutta la struttura di Trenitalia nelle Marche, tra addetti alla manutenzione, macchinisti e capitreno; un numero che ci mette al riparo dalle soppressioni per ferie e malattia e lascia ben sperare per la qualità dei servizi, il loro funzionamento e l’ampliamento dell’offerta”.

Per i nuovi servizi, lo sforzo è stato finalizzato soprattutto all’istituzione di nuove corse dirette sulla tratta Ancona-Ascoli Piceno a partire dal 17 settembre, che sono state reiteratamente sollecitate dalle associazioni di utenti e consumatori, nonché dagli Enti Locali negli ultimi anni. Ma anche l’orario è oggi più adeguato alle esigenze dei viaggiatori, soprattutto pendolari, sia studenti che lavoratori.

“Anche per il materiale rotabile – prosegue Marcolini – è d’obbligo sottolineare lo sforzo congiunto di Regione e Trenitalia. La Regione Marche ha infatti contribuito all’acquisto dei due nuovi treni Minuetto, entrati in servizio a settembre; altri due lo saranno in primavera. Né bisogna dimenticare il rientro dei locomotori inviati in Lombardia o il rimodernamento delle carrozze in uso. Molto importante per la chiusura della trattativa è stato poi il ripristino della coppia di treni A/R su Ancona-Roma a partire da dicembre, in sostituzione della coppia Eurostar soppressa a gennaio 2005: trattandosi di un treno completamente rinnovato inserito nel Contratto di servizio a costo zero, con le percorrenze da ES e l’orario più utile ai marchigiani”.

“In questo quadro – afferma l’assessore regionale ai Trasporti - si deve inserire la richiesta di Trenitalia di aumento delle tariffe che, alla luce di quanto detto, ci appare giustificata. Anche su questo difficile aspetto è stato raggiunto un accordo. Infatti, a fronte di una prima ipotesi di aggiornamento più pesante presentata dalla Società, la Regione, pur riconoscendo a Trenitalia la validità dell’esigenza aziendale, ha accordato un aumento che pesa molto meno sui viaggiatori”.

30/10/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati