Concerto della banda della Nato
Ascoli Piceno | Lordine di Malta raccoglie fondi per la costruzione di una scuola femminile in Sudan.
Alla presenza del sindaco Piero Celani e del delegato Granpriorale, Loredano Luciani Ranier si è tenuta oggi, presso la sala Massy del palazzo dei Capitani del Popolo, la conferenza stampa per la presentazione di un’importante iniziativa di solidarietà, promossa dai Cavalieri dell’Ordine di Malta, in programma venerdì 6 ottobre alle ore 21.00 presso il teatro Ventidio Basso.
La Banda della Nato si esibirà in un grande concerto per raccogliere fondi per la costruzione di una scuola superiore femminile nella Diocesi di Rumbek (Sud Sudan). I
Il progetto, coordinato dall’Associazione Italiana dei Cavalieri dell’Ordine di Malta, come ha sottolineato il marchese Luciani Ranier promotore e organizzatore della serata con la Delegazione Granpriorale di Ascoli e Fermo dell’Ordine, “ha come obiettivo quello di contribuire a rispondere alle impellenti esigenze di un popolo che, dopo 50 anni di conflitto etnico-religioso, necessita di strutture e mezzi per recuperare la propria identità e dare nuovo impulso alla vita delle proprie comunità”.
La scuola, oltre a garantire il diritto all’istruzione delle donne (solo il 2% delle giovani sudanesi ha un titolo di studio) fornirà loro strumenti e conoscenze per combattere malattie e miseria e per essere protagoniste dello sviluppo sociale e economico della comunità. Non si tratta quindi solo di costruire un edificio scolastico ma di realizzare un programma didattico ad ampio raggio: educazione igienico-sanitaria, economia domestica, laboratori e attività di micro-impresa saranno parte integrante del percorso formativo che vedrà la partecipazione di cento giovani sudanesi per ciascun ciclo scolastico.
Il sindaco Piero Celani, dal canto suo, ha avuto parole di apprezzamento per il progetto, invitando tutti i cittadini a partecipare alla campagna di raccolta fondi.
Durante tutta la giornata di venerdì 6 ottobre sarà allestita presso la Loggia dei Mercanti una tenda in cui i volontari dell’Ordine forniranno ai cittadini interessati informazioni sulla campagna il cui slogan è “Un tutor per Rumbek: da spettatori a attori della solidarietà”.
Infatti l’Ordine di Malta invita i cittadini non solo a fare un semplice gesto di beneficenza, ma a diventare “tutor attivi” della scuola, adottando le studentesse e le loro attività didattiche attraverso una generosa donazione. I tutor, potranno inviare, presso la tenda, un messaggio personale alle allieve e entrare in contatto diretto con loro che, in futuro, terranno aggiornati personalmente i propri sostenitori sull’evoluzione del progetto.
La serata, come detto, si concluderà con un grande concerto della Banda della Nato il cui ricavato, grazie alla generosa disponibilità della Banda stessa, sarà interamente devoluto al progetto.
Per sostenere il progetto:
Bonifico bancario
sul C/C 20416 intestato a AVCISMOM Onlus presso Banca Popolare di Novara, agenzia n. 8 – Roma ABI 05608CAB 03208CIN X
oppure
sul C/C Banco Posta n. 70320536 intestato a AVCISMOMABI 7601CAB 3200CIN C
Specificando nella causale: “Progetto Scuola Rumbek”
Assegno bancario NON TRASFERIBILE
intestato a AVCISMOM e inviato in busta chiusa a:
Coordinamento Progetto Scuola Rumbek Piazza del Grillo, 1 - 00184 ROMA
Sulla busta andranno riportati nome e indirizzo del mittente.
Donazioni on line con carta di credito: collegarsi al sito www.acismom.it nella sezione dedicata alla campagna di raccolta fondi
Altri modi per partecipare alla serata e ritirare il biglietto d’ingresso:
Biglietteria del teatro V. Basso (dalle 09.00 alle 19.00)
Segreteria organizzativa SMOM Ascoli: 320-8329906 – 349-3217496
Segreteria organizzativa SMOM Fermo: 339 – 8001393
Indicare Nome, Cognome e Indirizzo per l’invio della ricevuta ai fini della deducibilità fiscale
|
03/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati