A Fosso dei Galli la prima tappa del Bilancio Partecipativo
San Benedetto del Tronto | Illustrate e discusse le problematiche del quartiere: fogne, viabilità, illuminazione, ambiente. Presenti una folta schiera di residenti, molti presidenti di quartieri, assessori e consiglieri comunali.
di Carmine Rozzi

Da sinistra. F.Urbinati, M.Sorge, A.Di Francesco, S.Capriotti, F.Palestini.
Lunedì 2 ottobre, presso i locali della parrocchia San Giacomo a Fosso dei Galli ha avuto inizio il ciclo di incontri previsti dalla Amministrazione nel quadro della presentazione del “Bilancio Partecipato”. In una sala affollata di residenti, tra cui molti giovani, erano presenti il Vice Sindaco Antimo Di Francesco nella sua veste di Assessore al Bilancio, Margherita Sorge assessore con delega alla rappresentanza dei quartieri, Settimio Capriotti, assessore alla Viabilità, il presidente del Consiglio Comunale Giulietta Capriotti, il capogruppo della Margherita Palestini, dei Ds Evangelisti, per la RnS Sestri, il consigliere Urbinati come coordinatore dei rapporti tra quartieri e Comune. Per l’opposizione si è notata la sola presenza del consigliere di An Vignoli, presidente della Commissione all’Urbanistica. Da sottolineare la presenza della quasi totalità degli altri presidenti di Quartiere (8) fatta una o due eccezioni.
L’iniziativa di coinvolgere i contribuenti a decidere la destinazione di una quota del Bilancio di previsione non è nuova visto che già nel 1975 la legge 77 prevede che il Piano Pluriennale di investimenti per le opere pubbliche sia reso noto ai cittadini per accoglierne i loro pareri. Lo ha ideato per primo l’attuale ministro brasiliano per i rapporti istituzionali Tarso Genro. Porto Alegre, nel 1989 è stata la città capofila di tale esperimento. Mentre da noi Grottammare lo attua dal 1993. L’iter si divide in tre fasi. Nella prima, chiamata di ascolto, il Comune si reca di persona tra i cittadini per recepite le istanze su problematiche di ordinaria e straordinaria amministrazione. Una volta effettuata la raccolta dati essi vengono sottoposti ad una verifica tecnico-finanziaria per valutarne la fattibilità. I risultati sono poi illustrati in un nuovo giro di incontri con la città.
Essendosi insediata da poco l’Amministrazione non può rispettare i tempi previsti dall’iter finanziario comunale per cui questa prima tornata ha più che altro “Il compito di accrescere il senso di partecipazione tra cittadini e Amministrazione sulla condivisione e la risoluzioni di problemi di interesse pubblico” (Di Francesco). Fosso dei Galli ha già provveduto a stilare una lista di richieste contenute in una lettera protocollata ed inviata a suo tempo dal Presidente Giovanni Montini all’Amministrazione. I problemi del quartiere, che un residente definiva “patriarcali”, sono quelli tipici delle zone di sviluppo periferico dove ancora mancano servizi essenziali. Non è stato completato a dovere il sistema fognario:” E’ arrivato il gas dopo una lotta durata quasi vent’anni” (Franco Falcioni).
Manca la segnaletica, il metano ha fatto la sua comparsa solamente lo scorso anno. I pannelli solari per rifornire i pochi lampioni stradali ideati dalla passata amministrazione si sono rilevati un fallimento e manca un sistema adeguato di illuminazione. Molte strade sono addirittura prive del manto stradale e alcune, come Via Volterra, sono pericolose al traffico pedonale. “ I marciapiedi vengono realizzati a macchia di leopardo con lunghi intermezzi di tempo nei lavori il che comporta anche un rilevante aggravio di spese” (Elio Grandoni). Il quartiere è tagliato in due da una linea elettrica ad altissima tensione con possibili gravi ripercussioni ambientali.
“Occorre legare la periferia alla città. Intendiamo nel tempo tener fede al nostro motto di ogni quartiere una piazza “ (Leo Sestri) Per evitare le “ghettizzazioni” delle zone ai margini del centro urbano occorre prevedere nel prossimo PRG la creazione di servizi ed aree di interesse cittadino come piscine comunali, campi da tennis, sedi cittadine per associazioni culturali e sportelli di uso pubblico. “Altrimenti siamo destinati a diventare uno dei tanti quartieri dormitori “ (Riccardo Leli). Un cittadino si chiedeva perché non si è mai fatto uso della possibilità di fornirsi dei fondi EU per la riqualificazione di zone emarginate.
L’assessore Capriotti ha assicurato che l’Amministrazione si sta adoperando per istituire al più presto un Ufficio d’Osservazione per i finanziamenti della Comunità europea onde poter redigere una serie di progetti atti ad ottenere tali sovvenzioni così come ribadiva l’entrata in vigore dell’Ufficio del Traffico per intervenire con più rapidità nelle situazioni di emergenza dovute alla segnaletica, illuminazione, velocità, percorribilità ecc. La signora Ersilia Luciani in Costantini, ex presidente di quartiere, ha denunciato la situazione di disagio creatasi dopo l’anticipazione dell’orario di apertura della scuola elementare Alfortville.
Nonostante il potenziamento delle corse (tre) “Per fare un tragitto di 2 chilometri i bambini che abitano da queste parti ci impiegano tre quarti d’ora con gli attuali scuola-bus”. L’Assessore Sorge, con delega all’Istruzione, ammette che esiste attualmente un problema di equiparazione tra gli orari delle tre linee ma che ciò è dovuto al normale assestamento tra i percorsi e i nuovi orari scolastici. Una volta riempite le schede-questionario il residente di Fosso dei Galli potrà consegnarle al Presidente di Quartiere o portarle di persona all’ufficio Urp del Comune. Si replica giovedì 5 ottobre alle ore 20,45 al Quartiere Agraria presso i locali della palestra “Sabatino D’Angelo”.
|
03/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati