Parte la stagione del riscaldamento
Ascoli Piceno | Dalla Provincia linvito a prestare attenzione alla manutenzione degli impianti.
Con l’approssimarsi della stagione invernale in tutte le case sarà necessaria la riattivazione degli impianti termici. Per tutelare la sicurezza dei nuclei familiari, limitare i consumi energetici e salvaguardare l’ambiente è necessario provvedere alla manutenzione dell’impianto.
Da un rilievo condotto dal Servizio Tutela Ambientale Rifiuti-Energia della Provincia di Ascoli Piceno, che ha preso in considerazione le circa 18.000 verifiche effettuate, risulta però che, alla data del 30 settembre 2006, solo il 27% (4.900) degli stessi impianti è a norma. Dunque ben il 73% (13.100) degli impianti non è norma e addirittura in circa 3.000 casi sono state rilevate anomalie tali da compromettere la sicurezza degli occupanti l’immobile e, più in generale, l’incolumità pubblica. L’Amministrazione provinciale, consapevole della necessità di insistere nell’azione di sensibilizzazione dei cittadini, rivolge un ennesimo appello agli utenti affinché prestino la massima precauzione.
In particolare, dovrebbe essere prestata particolare attenzione alle caldaie “a camera aperta” o a “tiraggio naturale” (Tipo B), che prendono cioè aria dall’ambiente in cui si trovano e per le quali è dunque richiesto un buon valore di tiraggio. Nei nuovi impianti, questo tipo di caldaia deve essere collocato all’esterno della casa o in appositi locali areati. Particolari modelli dotati di sistemi di protezione dagli agenti atmosferici possono essere collocati sui balconi, anche al di fuori di armadietti o nicchie. E’ possibile istallare questo tipo di caldaia all’interno di un’abitazione solo per sostituirne una dello stesso tipo già istallata in precedenza.
E’ comunque vietato collocarla in bagno o in camera da letto e si ricorda che, oltre al collegamento dell’apparecchio alla canna fumaria, è obbligatoria per legge un’apertura di ventilazione del locale per ripristinare nell’ambiente il corretto livello di ossigeno ed espellere l’aria viziata.
|
|
27/10/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







