Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Jeremy Rifskin parla di energia ai giovani imprenditori

| ANCONA - Aperti questa mattina i lavori del primo convegno nazionale sui temi dell’energia organizzato dai giovani imprenditori marchigiani

“Energeticamente”: l’unione di tre parole dà il nome all’importante assise di oggi: “Energia”, tema oggi fondamentale per la competitività delle imprese, “Etica”, aspetto sempre più centrale nel comportamento economico e sociale delle aziende e dei cittadini, “Mente”, necessaria per ideare soluzioni e strategie innovative alla luce delle sfide del mercato e dei vincoli imposti dallo scenario mondiale.

I lavori del convegno, suddivisi in 2 parti - mattina dedicata a workshop specifici relativi al risparmio energetico, pomeriggio incentrato su tavole rotonde su energia e sviluppo e sull’intervento del futurologo americano Jeremy Rifkin – sono stati aperti dal vice presidente nazionale Cleto Sagripanti, che ha posto l’accento sull’importanza di puntare sull’economia attraverso reticoli intelligenti per dare la possibilità alle aziende di affrontare il delicato problema.

“Oggi l’energia elettrica deve essere considerata prioritaria, materia prima. In un mercato, come quello attuale, dove sono entrati a far parte nuovi attori, l’energia ricopre un ruolo importantissimo. Il costo di questa materia prima, la si può affrontare attraverso strumenti strategici che insieme contribuiscano al risparmio. Obiettivo delle aziende, tendere ad una efficienza dei consumi e una diminuzione degli sprechi. La “conoscenza” dunque ha il ruolo principe, indispensabile, per affrontare il risparmio di energia”.

Coordinatori di eccezione dei workshop Pierluigi Masini, vice direttore de Il Resto del Carlino e Gianni Roy, vice direttore del Corriere Adriatico.

Il tema del risparmio derivante da gruppi di acquisto affrontato da Eleonora Gasparini della Energy & Co, il tema del risparmio generato in proprio tramite centrali da fonti rinnovabili o da fonti classiche approfondito da Leonardo Spaccavento di Energia Europa e da Francesco Berti di GI & E spa (Ghergo Industrie).

Da ricordare l’importanza e il ruolo dei capitali necessari all’avvio e alla realizzazione dei nuovi progetti in ambito energetico, tematica questa affrontata da Simone Baglieri e Raffaele Principi, responsabili Aree-Progetti della Banca Popolare di Ancona, che hanno posto l’accento sull’importanza di progetti concreti che questa realtà sta lanciando sul piano energetico. “la nostra banca è attiva sul settore già da diversi anni, sempre più vicina agli imprenditori, attraverso impegni concreti, dotandosi di competenze tecniche, oltre che con un colloquio costante con i tanti soggetti come associazioni di categoria, professionisti, istituzioni per “sfruttare” le sinergie con i soggetti che operano sul mercato nel nostro territorio”.

Nel pomeriggio attesi gli interventi di personaggi del calibro di Matteo Colaninno, presidente nazionale dei Giovani Industriali, Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna, Francesco Zoffrea presidente EniPower, Franco Brunetti, amministratore delegato API, Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, moderati dal giornalista del TG1, Francesco Giorgino.

27/10/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati