Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sulle tracce dell’olio dal campo alla tavola

| ANCONA - Domenica tutti alla scoperta dell’extravergine.

Tutti alla scoperta dell’extravergine. Per domenica (29 ottobre) l’Associazione Produttori Olivicoli di Ancona organizza una giornata dedicata all’olio d’oliva di qualità, con un tour attraverso le migliori aziende della zona per far conoscere ai consumatori il processo di filiera. Si inizia alle ore 15 dall’azienda agricola “Tonti Giorgio” a San Marcello, dove il giovane imprenditore e il responsabile dell’Aprol di Ancona Giorgio Panzini accoglieranno i partecipanti al percorso guidato lungo la filiera olivicola, spiegando i valori imprenditoriali ed i processi con i quali ci si impegna a realizzare un olio extravergine di oliva di qualità.

Seguirà la visita in campo dove interverrà anche il Professor Davide Neri della Facoltà di Agraria di Ancona per illustrare le problematiche legate alla coltivazione della pianta di olivo e gestione del suolo nei termini di salvaguardia dell’ambiente e difesa dall’erosione, molto diffuso nelle zone collinari. Proprio l’azienda agricola di Tonti partecipa a un progetto per la coltivazione dell’olivo a basso impatto ambientale promosso da Aprol Ancona in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche.

Tappa successiva all’oleificio dei Fratelli Mosci a San Marcello, i quali producono un olio extravergine di oliva biologico utilizzando un frantoio a ciclo continuo, attraverso il quale si ottiene un prodotto di qualità superiore. Qui verranno illustrate le tecniche di estrazione dell’olio e mostrati i macchinari utilizzati per la molitura.

Il tour guidato lungo il processo di filiera dell’olio extravergine di oliva si sposterà presso il laboratorio dell’Azienda Olivicola di Filipponi Giorgio a San Marcello. Anche Filipponi partecipa al progetto per la coltivazione dell’olivo a basso impatto ambientale in collaborazione con la Facoltà di Agraria. Seguirà un breve percorso guidato alla scoperta del centro storico di Belvedere Ostrense che si concluderà con una cena presso “La Taverna degli Archi” dove l’olio extravergine di oliva verrà sapientemente abbinato a piatti tipici”. Per informazioni: Aprol Ancona – 335 311361.

27/10/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati