Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Chiusura del periodo di programmazione del piano di sviluppo rurale (PSR) per il periodo 2000 – 2006

| ANCONA - Il consigliere regionale Francesco Massi su invito del mondo agricolo e dopo le dichiarazioni, rilasciate ai giornali, dall’assessore Petrini ha depositato l’interpellanza qui allegata

di Francesco Massi


Premesso che con il 31 dicembre p.v. il PSR Marche trova la sua conclusione per l’accesso ai fondi comunitari come previsto dal Regolamento CEE 1257/99;

- che per tale data avranno formalmente termine tutte le procedure previste per cui la rendicontazione delle domande a valere sulle varie misure è stata anticipata al 30 giugno 2006;

- che con delibera giunta regionale , è stato permesso il completamento formale delle rendicontazioni al 30 settembre 2006 per agevolare i beneficiari e trasmettere gli elenchi completi dei beneficiari degli incentivi previsti dal PSR alla AGEA quale organismo pagatore nazionale ed intermediario verso la commissione UE;

considerato che la fase di rendicontazione che ha termine con il 31 dicembre p.v. è stata anticipata dalla AGEA al 19 settembre onde disporre di tempi tecnici necessari per i pagamenti rimandando così parte degli stessi all’esercizio successivo;

appreso che tale data è stata anticipata dalla stessa AGEA provocando per la Regione Marche e per le aziende agricole richiedenti e beneficiari degli incentivi previsti notevoli danni in quanto risulteranno escluse dal pagamento dei benefici cui hanno diritto. Il notevole danno è dato dal fatto che la rendicontazione può essere richiesta solo ad avvenuto totale pagamento e saldo degli investimenti e dei servizi di cui al piano di sviluppo aziendale presentato. Tale notevole danno è anche verso la Regione marche in quanto, è da supporre, che i pagamenti che avverranno successivamente andranno a caricarsi sugli stanziamenti previsti dal prossimo PSR relativo al periodo di programmazione 2007 – 2013

Considerato che il volume finanziario previsto da tale situazione è dell’ordine di decine di milioni di euro ne sorge l’esigenza di riesaminare le procedure, i tempi attuativi e l’organizzazione dell’esecutivo sul perché si è giunti a tale situazione, sul come porre ad essa rimedio e su come rivedere le varie procedure e responsabilità che hanno condotto il sistema degli incentivi comunitari agli imprenditori agricoli ad un punto di difficoltà che ha tutti gli elementi del non superamento

Ciò premesso

Interpella il Presidente della Giunta per:
- conoscere se ha quantificato il numero delle aziende beneficiarie e del relativo ammontare della spesa sostenuta dagli stessi per valutare l’incidenza sul settore agricolo regionale e sulle difficoltà individuali dei singoli imprenditori al fine di rapportarsi con l’organismo pagatore nazionale per una soluzione del fatto che non ha precedenti nell’amministrazione regionale, a partire dalla istituzione dell’Ente Regione.

- su come intende risolvere per il futuro tale situazione di certo danno attraverso la costituzione o meno dell’organismo pagatore regionale;

- se, nell’immediato non debba procedere mediante una verifica della struttura operativa che possa riprendere il rapporto con gli imprenditori agricoli che risultano per il momento esclusi dal pagamento di quanto anticipato e dovuto e nello stesso tempo riprendere tutti i possibili contatti con la AGEA per rimettere la Regione Marche al pari delle altre Regioni che hanno già usufruito della liquidazione delle somme facenti capo alle stesse finalità del regolamento comunitario di riferimento,

- se non debba considerare di convocare il Consigliere d’amministrazione marchigiano espresso quale componente del Consiglio d’Amministrazione della AGEA al fine di meglio seguire e recuperare la grave situazione finanziaria e politica verificatasi in capo all’Amministrazione Regionale sulla gestione del PSR Marche.

27/10/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati