Sferisterio, belcanto e danza per la stagione 2007
| MACERATA - Presentata la 43ma edizione della lirica maceratese. Tre settimane dense di appuntamenti
di Paride Travaglini
Non sarà una stagione di sola lirica. La 43ma edizione dello Sferisterio Opera Festival sarà un connubio di belcanto e danza. E ogni settimana verrà caratterizzata da una novità. “Saranno diciotto giorni di avvenimenti culturali di alto livello – ha affermato Evio Hermas Ercoli, consigliere di amministrazione dello Sferisterio -. In sei serate saranno proposti sei spettacoli diversi”.
Il cartellone definitivo del 2007 è stato presentato questa settimana a Macerata, agli Antichi Forni, dai consiglieri di amministrazione dell’Associazione Sferisterio, Evio Hermas Ercoli e Giuseppe Ferrari, e dal segretario artistico Luciano Messi che ha collaborato al fianco del direttore artistico Pier Luigi Pizzi.
Sarà una stagione più lunga di quella precedente (26 luglio - 12 agosto), caratterizzata dal tema “Il gioco dei potenti”, e da due collaborazioni importanti: quella con Civitanova Danza e quello con l’anfiteatro di Urbisaglia.
A inaugurare la stagione, il 26 luglio, sarà il Macbeth di Giuseppe Verdi (repliche il 2, 5, 12 agosto), seguito il 27 dal Gala Performance con Alessandra Ferri e Roberto Bolle, in coproduzione con Civitanova Danza. Il 28 luglio sarà la volta della Norma di Vincenzo Bellini (4, 11 agosto), che il primo agosto terrà un’esecuzione in forma concertante nell’anfiteatro romano di Urbisaglia, nel mezzo del bosco naturale, mentre il 29 toccherà a Maria Stuarda di Gaetano Donizetti (3 e 8 agosto).
La novità della seconda settimana è Shakesperiana, un progetto coproduzione con Civitanova Danza, con Carla Fracci e Gheorghe Iancu, che si terrà il 31 luglio al Rossini di Civitanova e il 10 agosto allo Sferisterio. La terza settimana (9 agosto), invece, si celebrerà
il cinquantenario della morte di Beniamino Gigli con la Messa da Requiem.
Gli appuntamenti dell’Arena si affiancano a quelli del teatro Lauro Rossi, dove sono in programma quattro eventi. Il primo (26 luglio), in ordine cronologico, è la conferenza-dibattito con Massimo Cacciari sul tema del Festival: “Il gioco dei potenti”. Il 28 luglio Anna Proclemer sarà la protagonista del recital La donna e il potere, mentre il giorno dopo il soprano austriaco Gabriele Fontana canterà in Maria Stuarda, “Nella mia fine sta il mio principio”. Per concludere, il 5 e il 7 agosto andrà in scena il Saül, opera mai rappresentata finora, di Flavio Testi.
|
27/10/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati