Arriva Riccardo Giugni: ultime pagine di Autunno da sfogliare
Fermo | La rassegna culturale fermana con l'incontro con alcuni scrittori si conclude con "La parola della musica, la parola del cinema"
La stagione di “Autunno da sfogliare” 2006 si conclude con l’incontro sul tema “La parola della musica, la parola del cinema”, che si terrà venerdì presso il BUC Machinery alle ore 18.00 a cura di Riccardo Giugni, autore, regista, consulente musicale e conduttore di programmi per la televisione già dal 1997, data in cui ventenne-, Riccardo Giugni, a Roma si laurea in filosofia e compirà gli studi di armonia e composizione presso il Conservatorio dell’Aquila.
Ha lavorato a lungo nel settore della discografia nazionale in qualità di produttore, arrangiatore e curatore di festival e convegni internazionali legati alla musica e alle arti della visione; ha collaborato con istituzioni nazionali e internazionali quali ad esempio il Centro Pompidou o la Biennale di Venezia; scrive per diverse case editrici e testate giornalistiche, insegna all’Università di Lecce e al Dams della stessa città. Ha lavorato inoltre con numerosi registi, da Luciano Odorisio a Carlo Lizzani, da Massimo Costa a Egidio Eronico, da Guido Chiesa a Sabina Guzzanti. E’ autore delle colonne sonore di diversi progetti cinematografici e televisivi di Marco Bellocchio, tra i quali “Sogni infranti”, “L’ora di religione”, “Buongiorno, notte”. Per le musiche de “L’ora di religione” ha ricevuto il premio internazionale Ennio Flaiano nel 2002.
A Fermo Riccardo Giagni porta il suo ricco bagaglio di esperienza nel rapporto tra parola della musica e parola del cinema, coinvolgendo il suo pubblico in un viaggio, condotto anche attraverso la proposizione di spezzoni cinematografici, lungo i percorsi artistici che portano alla nascita di una colonna sonora e alla reciproca valorizzazione della musica e dell’oggetto filmico. L’incontro è rivolto a tutti gli amanti del cinema ed in particolare ai giovani: anche la sede prescelta, il BUC Machinery, è una risposta alla freschezza dei contenuti che verranno proposti, in linea con l’essenza della collaborazione tra Biblioteca, Università e Conservatorio che ha dato vita alla struttura e ne sostiene il lavoro quotidiano.
|
26/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati