Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentazione ufficiale della stagione teatrale di Porto San Giorgio.

Porto San Giorgio | Il teatro deve essere considerato non solo a livello cittadino ma regionale: San Giorgi è sempre di più un polo riconoscibile con un progetto preciso – afferma Gino Troli

di Chiara Marzan


Anche la stagione teatrale di Porto San Giorgio ha ufficialmente presentato il suo cartellone per la stagione invernale che inizierà il 9 Novembre e terminerà il 4 Aprile.

Il nuovo Assessore alla Cultura, Giuseppe Nuciari, nonostante sia subentrato da poco all’interno dell’Amministrazione comunale e abbia quindi trovato un programma teatrale già definito non è affatto dispiaciuto data la validità culturale di esso. “Porto San Giorgio, soprattutto negli ultimi due anni, è riuscita a caratterizzarsi per una forte qualità della proposta culturale, quello che propone non è un teatro popolare che prevede personaggi famosissimi, è più una cosa di nicchia e quindi non omologata. Dobbiamo essere convinti che una cosa del genere sia un segno di profonda ricchezza” ha dichiarato in conferenza stampa.

Il Presidente dell’Amat, Gino Troli, è intervenuto ribadendo che l’aspetto comunicativo della campagna di lancio della stagione teatrale è un punto chiave ed importantissimo se si mira a delle puntate notevoli di pubblico. “L’ambizione di Porto San Giorgio è quella di essere un teatro che prende in considerazione non solo il pubblico propriamente sangiorgese ma anche extracittadino e soprattutto che và incontro ad un progetto che l’Amat persegue da diverso tempo che è quello di creare poli specializzati che conferirebbero un forte senso d’identità senza creare difficoltà per la comprensione del pubblico.”

Prosegue marcando molto il tema dei giovani: uno degli obiettivi che tutti sperano di poter raggiungere è quello di riuscire a portare i ragazzi al teatro, scopo questo non solo della politica teatrale sangiorgese, ma dell’Amat stessa. “Non possiamo costruire una stagione sugli abbonati 70enni – prosegue Troli, è chiaro che vogliamo portare anche loro a teatro, ma dobbiamo investire sul futuro, quindi collaborare con le scuole coinvolgendo i giovani”.

Non ci saranno spettacoli ermetici volti ad allontanare il pubblico – sostiene il consulente artistico dell’associazione Gilberto Santini, a conferma di ciò il programma con cui si è deciso di inaugurare la stagione ovvero la “Banda Osiris” ideatori e persecutori, per eccellenza, della musica che diverte e che fa ridere.

Sono quattro i filoni attraverso cui questa stagione si sviluppa – prosegue Santini, ognuno di esso contiene due spettacoli per un totale di otto rappresentazioni.: il primo è quello che viene chiamato “la comicità intelligente” e sarà all’insegna del mescolamento dei linguaggi e degli stili. Inizierà con la Banda Osiris per proseguire poi con lo spettacolo di Alessandro Haber e Rocco Papaleo.

La linea della prosa tradizionale è rappresentata da un grande nome del teatro italiano, Carlo Gozzi, con lo spettacolo “Il corvo” premiato alla Biennale del teatro di Venezia come miglior spettacolo. Esso sarà in esclusiva regionale. Non è un caso che prima di Porto San Giorgio questo spettacolo sia stato ospitato soltanto dal teatro di Ancona. L’altro spettacolo appartenente a questo filone, porta il nome di Annibale Ruiccello e di Isa Danieli. Lo spettacolo è: “Gli ipocriti”.

La parte legata alla ricerca, quella che viene chiamata “ la grande ricerca italiana” verte su due nomi: Emma Dante con uno spettacolo molto forte che racconta la storia di un padre e di un figlio; l’altro nome, che è la punta di ricerca più estrema della stagione, è quello di Motus. Spettacolo di grande impatto, con un linguaggio preciso che rappresenta sicuramente un punto di sfida.

L’ultima linea, dedicato al filone marchigiano, prevede lo spettacolo di Giorgio Felicetti “Scarpagnante” e l’esperimento di Lucilio Santoni con Susanna Parigi “ Dall’anima al corpo.”

L’abbonamento, da quando l’Amat è diventata la biglietteria di tutti i teatri, non sarà più una tesserina da bucare ma sarà una serie di biglietti dove qualsiasi persona potrà scegliere i percorsi che più preferisce.

Il sindaco, Brignocchi, apre il suo intervento con una battuta “voglio eleggere il consigliere comunale, già Assessore alla cultura Maria Lina Vetturini, a emblema di ciò che noi vogliamo superare, la Maria Lina Vetturini è l’archetipo di quello che noi non vogliamo che sia la nostra programmazione teatrale”. “Quello che dobbiamo fare è metterci in rete con le altre amministrazioni comunali e realtà di questo territorio, come il Teatro di Porto Sant’Elpidio, collaborando e offrendo al pubblico del nostro territorio una pluralità di proposte possibilmente integrate senza voli pindarici e senza assumere posizioni distaccate per legarci sempre di più al nostro territorio, ai nostri cittadini e ai nostri giovani grazie anche alla presenza di abbonamenti dal prezzo simbolico per far si che siano coinvolti anche loro a 360 gradi.”

26/10/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati