Turisti in aumento nel Piceno, ma poco spendaccioni
San Benedetto del Tronto | Ottimo trend: numerosi viaggiatori stranieri manifestano un forte interesse per il territorio
di Luigina Pezzoli

Marco Calvaresi
Sono stati 44.000 i turisti stranieri in vacanza nel Piceno nel periodo compreso tra gennaio e luglio di quest’anno, ovvero 5.000 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se il dato è incoraggiante perché dimostra un incremento dell’interesse dei viaggiatori nei confronti del territorio, meno lusinghiero è il dato relativo alla spesa sostenuta dagli stessi stranieri nel corso del soggiorno. Sono stati infatti 33 i milioni di euro spesi nel periodo di riferimento con un saldo negativo di 7 milioni rispetto allo scorso anno.
È dunque avvenuto un mutamento nel comportamento di consumo dei turisti, che non rinunciano tanto alla vacanza, quanto più probabilmente optano per mete più a buon mercato o per soluzioni di vacanza più economiche, come ad esempio nei bed&breakfast o a casa di parenti ed amici, riducendo la durata del soggiorno o scegliendo di fare soggiorni sì più brevi ma più frequenti.
La possibilità di trasferirsi in economia tra i principali aeroporti del continente ha infatti inciso sul calendario di viaggio: toccare più località, in nazioni diverse, sta diventando prassi per chi, ad esempio, viene in Europa da un altro continente. Un turismo veloce, dunque, che mette in concorrenza diretta le capacità ricettive, ovvero la qualità del servizio, dei collegamenti ferroviari, dei mezzi pubblici, del costo degli alberghi, ecc. Anche la vacanza nel Piceno si è dunque accorciata come dimostrano i dati sui pernottamenti: 461.000 da gennaio a luglio di quest’anno contro i 744.000 dei primi sette mesi del 2005. Questo quanto emerge dalla elaborazioni del Consorzio turistico Riviera delle Palme su dati UIC, Ufficio Italiano Cambi.
Numero viaggiatori stranieri a destinazione
Provincia 2002 2003 2004 2005 Genn/luglio 2005 Genn/luglio 2006
Ascoli 85.000 80.000 74.000 64.000 39.000 44.000
Spesa viaggiatori stranieri in milioni di euro
Provincia 2002 2003 2004 2005 Genn/luglio 2005 Genn/luglio 2006
Ascoli 46 39 49 60 40 33
Numero di pernottamenti
Provincia 2002 2003 2004 2005 Genn/luglio 2005 Genn/luglio 2006
Ascoli 589.000 684.000 604.000 1.106.000 744.000 461.000
«L’Isnart, Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche prevedeva, come cliente dell’estate 2006 un turista prevalentemente italiano, con un ricambio, in termini di permanenza media, ogni 5 notti circa. Una tendenza attestata anche dalla scorsa estate, con un lievissimo calo della quota di clientela straniera – ha spiegato Marco Calvaresi, Presidente del Consorzio Riviera delle Palme – i dati confermano invece che nel nostro territorio il mercato degli stranieri è in ripresa rispetto all'anno passato. Nell'economia e nella società attuale il turismo assume quindi un ruolo così determinante, da rendere la promozione dell'immagine del territorio un fattore strategico per lo sviluppo di tutti i comparti produttivi».
|
26/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati