Pear: superata brillantemente la verifica di maggioranza
| ANCONA - Legambiente esulta
“Siamo molto felici e incoraggiati per l'esito positivo del summit di maggioranza sul PEAR, in difesa del quale nell'ultimo anno ci siamo battuti insieme a tante altre associazioni, comitati ed Enti Locali” così commenta, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni, visibilmente soddisfatto del fatto che la verifica di maggioranza di ieri sullo stato di attuazione del Piano Energetico abbia asserito che non deve essere modificato, anche alla luce dei buoni risultati fin qui ottenuti nel risparmio energetico e le rinnovabili.
“Una volta tanto - continua Quarchioni – la politica ha confermato un piano molto avanzato nei contenuti e assolutamente necessario se vogliamo perseguire un nuovo modello di progresso per questa regione. Uno scenario, da noi ribadito più volte e ieri sostanzialmente riaffermato anche dalla Regione, in cui non c'è posto per altre nuove mega centrali come quelle in progetto all'API di Falconara e a San Severino”.
Quello di ieri, secondo Legambiente Marche, resta però soltanto un primo importante traguardo, alla luce del quale d'ora in poi occorre accelerare sull'attuazione pratica di quanto tracciato nel PEAR: incentivare interventi per il risparmio e l'efficienza energetica e per impianti di produzione da fonti rinnovabili, sempre nel massimo rispetto del territorio in cui si inseriscono. Potenziare inoltre gli investimenti affinché decolli anche la microgenerazione distribuita e di distretto, magari prendendo ad esempio il modello del parco eolico in progetto nella Comunità Montana di Camerino, in cui l'investimento e la gestione sono pubblici e i benefici ricadono a cascata sul territorio che ospita l'impianto.
|
26/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati