Lassessore regionale Giaccaglia interviene sul Pear
| ANCONA - Necessario un monitoraggio continuo per verificare lavanzamento del Piano
Dopo la riunione di ieri pomeriggio che ha confermato l’unità della maggioranza sul PEAR, l’assessore regionale all’Energia, Gianni Giaccaglia, ribadisce la necessità di proseguire nella verifica del Piano energetico ambientale regionale anche nei prossimi dodici mesi.
“I dati oggetto dell’analisi di ieri in sede di maggioranza – afferma Giaccaglia – consentono un giudizio accettabile, in particolare sull’andamento del risparmio energetico e della crescita delle fonti rinnovabili che superano le stesse previsioni di Piano. Invece, la cogenerazione diffusa e di distretto presenta alcuni ritardi.
I dati disponibili evidenziano investimenti in impianti di cogenerazione per un totale di 15,9 MW; sono annunciati altri investimenti per 20,27 MW; mentre sono in corso studi di fattibilità per impianti di cogenerazione di distretto per oltre 100 MW. Tutto questo a fronte di un obiettivo annuale che era stato stimato nel Piano di 45 MW”.
Per questi motivi ora si continuerà nel monitoraggio del Pear con un’ulteriore verifica tra un anno: “Inoltre – prosegue Giaccaglia - per sostenere gli investimenti nelle centrali di cogenerazione diffusa e di distretto si è deciso di promuovere alcune misure di incentivazione per le imprese con risorse finanziarie che saranno reperite nel Bilancio 2007”.
“I dati oggetto dell’analisi di ieri in sede di maggioranza – afferma Giaccaglia – consentono un giudizio accettabile, in particolare sull’andamento del risparmio energetico e della crescita delle fonti rinnovabili che superano le stesse previsioni di Piano. Invece, la cogenerazione diffusa e di distretto presenta alcuni ritardi.
I dati disponibili evidenziano investimenti in impianti di cogenerazione per un totale di 15,9 MW; sono annunciati altri investimenti per 20,27 MW; mentre sono in corso studi di fattibilità per impianti di cogenerazione di distretto per oltre 100 MW. Tutto questo a fronte di un obiettivo annuale che era stato stimato nel Piano di 45 MW”.
Per questi motivi ora si continuerà nel monitoraggio del Pear con un’ulteriore verifica tra un anno: “Inoltre – prosegue Giaccaglia - per sostenere gli investimenti nelle centrali di cogenerazione diffusa e di distretto si è deciso di promuovere alcune misure di incentivazione per le imprese con risorse finanziarie che saranno reperite nel Bilancio 2007”.
|
26/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati