Torna Rodi&Ridi
Ascoli Piceno | La stagione di teatro comico del PalaFolli teatro&arena con Gabriele Cirilli.
Avrà inizio in una scaramantica serata di venerdì 17 novembre la sesta edizione di “Rodi&Ridi”, la stagione comica del PalaFolli teatro&arena di Ascoli Piceno. Come ogni anno, la direzione artistica del teatro dei Folli ha cercato, tra i migliori comici d’Italia, gli artisti che avrebbero allietato le otto serate previste tra novembre 2006 e marzo 2007 e che costituiscono uno dei cartelloni più interessanti proposti dal PalaFolli. Il filo conduttore dell’intera stagione è la presa in giro dei vizi e delle virtù degli italiani: una visione comica della vita di tutti i giorni, esasperando i piccoli tic quotidiani, i gesti e la routine; un appuntamento che ci permetterà di ridere di cuore di tutto quello che capita anche a noi.
I venerdì comici al PalaFolli ci faranno ridere di una madre brontolona e piagnucolosa dello spettacolo di Gabriele Cirilli, di un trentenne intrappolato nella routine quotidiana di Omar Fantini, del protagonista innervosito e insofferente di Riccardo Rossi e dell’uomo distrutto dalle donne (siano esse madri, fidanzate, mogli o amiche) di Maurizio Battista.
La stagione 2006/2007 del teatro dei Folli prenderà il via con lo spettacolo di Alessandro Di Carlo, che torna dopo tre anni al PalaFolli, e vedrà tra gli altri il ritorno ad Ascoli di Debora Mancini, oramai affermata speaker di Radio MonteCarlo e fortunata artista di Zelig Off.
Gli spettacoli in programma si distinguono in ORO e ARGENTO, la distinzione è nel costo del biglietto ed è legata alla fama dell’artista impegnato; le serate argento non sono più le serate dedicate agli emergenti vista la partecipazione di artisti di affermata fama come Riccardo Rossi, Omar Fantini e Fabrizio Casalino. Gli spettacoli oro sono quelli di nuova produzione e che vedono coinvolti artisti impegnati in tv o in radio in questa stagione.
Il costo dei biglietti, per il quarto anno consecutivo, resta invariato: ingresso spettacoli ORO Euro 15,00 (ridotto Euro 14,00) e spettacoli ARGENTO Euro 9,00 (ridotto Euro 8,00). Gli abbonamenti per le otto serate previste hanno un costo di Euro 82,00 ed Euro 75,00 il ridotto. Per la stagione 2006/2007 sono aumentati gli enti e le società che, associandosi o sostenendo l’attività del PalaFolli, garantiscono ai propri iscritti la possibilità di acquistare biglietti ridotti, possibilità riservata ai titolari della PalaFolli Card, ai Soci Coop, ai Soci ACI, agli studenti titolari della Campus Card. I biglietti saranno venduti presso la biglietteria del PalaFolli e la biglietteria del Teatro Ventidio Basso.
La stagione 2006/2007, come quelle precedenti, sarà allietata dalla manifestazione Vino a Teatro. Alla conclusione degli spettacoli il pubblico troverà presso il Bar del PalaFolli la degustazione gratuita dei vino offerti dalle Cantine di Castignano che esprimono coralmente i significati di scelta, fantasia ed operosità della realtà rurale caratteristica del Piceno. La produzione di vini tipici marchigiani da vitigni di indiscutibile valore, alcuni autoctoni, rappresentano l’identità viticola di Castignano, il cui nome si sta sempre più affermando tra i grandi produttori vinicoli.
La novità più grande di quest’anno al PalaFolli è senza dubbio l’apertura della nuova struttura esterna sistemata nel piazzale esterno: una tenda da circo che può contenere fino a 600 persone. Sarà l’arena esterna ad ospitare gli spettacoli più richiesti, in modo da poter soddisfare le richieste di un maggior numero di persone.
La stagione 2006/2007 si realizzerà grazie al contributo di alcune ditte sensibili alla cultura e allo spettacolo che hanno deciso di investire in pubblicità legata al nome “Rodi&Ridi”: Coop Adriatica, Service Coop. Pirotecnica Santa Chiara, Caffè Meletti, Impresa Edile Gaspari e Cantine di Castignano. Inoltre da quest’anno si avvia una collaborazione con RADIO ASCOLI che regalerà biglietti e gaget di “Rodi&Ridi” con il gioco degli SMS al 347-5506961.
|
25/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati