Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Economia del Cinema”: al Polo Museale di San Francesco sta per iniziare il ciclo di conferenze

San Benedetto del Tronto | Assessore Olimpia Gobbi: “Credo che il Polo Museale abbia tutti i requisiti per divenire un luogo di riferimento per percorsi di film commission”

di Luigina Pezzoli

Responsabile Progetto Zenone, Prof.Renato Novelli, Assessore Giamaica Brilli


Stanno per iniziare le numerose attività programmate nell’ambito delle iniziative del nuovo Polo Museale di San Francesco a Montefiore dell’Aso. «Negli ultimi anni –ha dichiarato l’assessore alla Cultura di Montefiore dell’Aso, Giamaica Brilli- ci siamo concentrati molto sul cinema, e questo ciclo di conferenze ci mancava. Spero sia un punto di partenza per poi sviluppare qualcosa di più. Sono molto soddisfatta che solo nei primi tre week-end di apertura il Polo Museale è stato visitato da circa 700 persone. Dunque un ottimo input per programmare altre iniziative».

Per quattro venerdì, a partire dal 27 ottobre, presso la sala conferenze del Museo Adolfo De Carolis si terrà un ciclo di seminari dal titolo “Economia del Cinema”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Montefiore dell’Aso, dalla Provincia di Ascoli Piceno e dall’ Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Economia “G. Fuà”, sede di San Benedetto del Tronto. In merito al seminario ha affermato il professore, Renato NovelliIl tema delle lezioni è inusuale in quanto in Italia molti si occupano di cinema ma danno poca attenzione all’industria ovvero alla parte più prettamente economica della cinematografia che mira a far diventare il film una vera e propria impresa. Economia del cinema è un tema nuovo e poco esplorato ed il nostro interesse, come università, è aprire una finestra su questo tipo di studi».

Ai ragazzi dell’Università, che avranno frequentato il seminario, verranno rilasciati dei crediti formativi aggiuntivi, mentre tutti gli altri partecipanti avranno un certificato di frequenza. Al termine delle lezioni sarà possibile visitare il Polo Museale, che ospita il Centro Documentazione Scenografica, con un biglietto ridotto. Di seguito i vari appuntamenti inerenti il seminario:
27 ottobre ore 17:00: “La film commission” con Stefano Della Casa (critico cinematografico e conduttore televisivo)
10 novembre ore 17.00 “Film come impresa” con Angelo Barbagallo (Produttore cinematografico)
17 novembre ore 17.00 “Economia Estetica e Comunicazione del Cinema” con Gianni Canova (critico cinematografico e docente di Teoria e Critica del cinema presso la libera Università di Lingue e Comunicazione –UILM- di Milano)
24 novembre ore 17.00 “L’Economia del Paesaggio Costruito” con Giancarlo Basili (scenografo cinematografico e teatrale)

24/10/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati