Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande lirica al Ventidio Basso

Ascoli Piceno | Trepidante attesa per il recital di Iano Tamar con la partecipazione straordinaria di Vittorio Vitelli.

Vittorio Vitelli


C’è grandissima attesa per il recital che il soprano Iano Tamar terrà al teatro Ventidio Basso venerdì 27 ottobre alle ore 20.30: l’evento, organizzato nell’ambito delle celebrazioni del centenario dalla Caffè Meletti srl in collaborazione con la Fondazione Carisap, l’Amministrazione comunale di Ascoli Piceno e l’Associazione Caffè storico Meletti, richiamerà nel capoluogo melomani provenienti da tutta la regione e non solo.

Iano Tamar, che  è nata in Georgia, ha studiato pianoforte musicologia e canto al conservatorio di Tbilisi. A partire dal suo splendido debutto al “Rossini Opera Festival” del 1992 nelle vesti di Semiramide, si è fatta apprezzare nei maggiori teatri del mondo (Teatro alla Scala, Covent Garden, San Carlo di Napoli, Staatsoper Munich, DeutchOper Berlin, Opera di Roma, Liceu di Barcellona, Wiener Staatsoper, Operahaus Zurich) per la versatilità con la quale ha affrontato un vastissimo repertorio che va da Haydn a Mozart, da Verdi a Mascagni: Norma, Lady Macbeth, Medea e Iris  sono tra i personaggi maggiormente rappresentativi della sua carriera. Ha cantato  sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra come Riccardo Muti, Gianandrea Gavazzeni, Armin Jordan, Sir Charles Mackerras, Gianluigi Gelmetti ed è stata ospite di prestigiosi festival internazionali. Parallelamente svolge una importante attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in sale prestigiose quali la Beethoven Halle di Bonn e Salle Pleyer a Parigi.

Il soprano sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro Giovanni Brollo, musicista di fama premiato in diversi concorsi nazionali (tra i quali “Albenga”, “Macugnaga” e “Taranto”) e vincitore del concorso pianistico “Rendano” di Roma nell’edizione dedicata a Chopin. Brollo, che è titolare da otto anni della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio di Sassari, ha lavorato in qualità di maestro di sala presso il “Teatro dell’Opera” di Montecarlo, il teatro sociale di Como e collabora da cinque anni  con lo stesso incarico al Festival Operistico estivo nell’Arena d’Avenches, al Festival dell’Opera di Bellinzona (Svizzera) e al Festival Lario Lirica.

Nel corso della serata sarà conferito un riconoscimento speciale al baritono ascolano Vittorio Vitelli come ringraziamento per essere stato ambasciatore del territorio Piceno nel mondo.

Poiché le richieste per assistere al concerto hanno superato le aspettative, consigliamo a chi non vuole perdere lo spettacolo di telefonare al numero 0736244970 oppure 0736258035 o recarsi direttamente presso la biglietteria del teatro in via del Trivio ad Ascoli Piceno  per verificare la disponibilità di posti ed eventualmente prenotare.

24/10/2006





        
  



3+5=
Vittorio Vitelli

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati