Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sindaci e Ciccanti all'Anas per Salaria e Ascoli-Teramo

Ascoli Piceno | Soddisfazione degli amministratori e del parlamentare Udc. Il sindaco Petrucci: "Finalmente si comincia a concretizzare qualcosa ". Il Sindaco Allevi: "E' stata premiata la nostra determinazione”.

Amedeo Ciccanti

Due delegazioni comunali guidate dal Senatore Amedeo Ciccanti: Sindaco Allevi con assessori Rossi e Scalella per Folignano e Sindaco Petrucci con assessore Perla per Arquata, si sono incontrate Roma con il capo della viabilità nazionale dell'Anas ing.Minenna e i suoi collaboratori.

All'attenzione degli amministratori e tecnici dell'anas lo stato della viabilità relativa alla SS.4 - Salaria - che collega Ascoli con Roma per il tratto marchigiano che ricade sotto i comuni di Acquasanta e Arquata e la SS.81 Piceno-Aprutina che collega Ascoli con Teramo, per la parte marchigiana che ricade sotto i comuni di Ascoli e Folignano.

Per quanto rigurda la Salaria, si è fatto il punto sullo stato della progettazione: il lotto 1, diviso in due stralci, il primo, da Trisungo alla galleria Valgarizia, in frazione Favalanciata, in capo al Compartimento Anas di Ancona è a buon punto, pur trattandosi di un preliminare, per la fase di dettaglio in cui si trova, può ritenersi un progetto esecutivo, al 90% in galleria, è già in pubblicazione per l'espletamento delle osservazioni di cui alla legge 241/1990.

L'importo previsto è di 99 milioni di euro, è stato inserito nell'area dei progetti finanziabili entro il biennio; si prevede che i lavori inizino nel giro di qualche anno. Indietro di qualche anno si trova la progettazione che fa capo alla Provincia, riferita al secondo stralcio che va dalla galleria Valgarizia ad Acquasanta, bivio Pozza-Umito.

Anche qui ci troviamo nella fase preliminare e per questo tratto di strada, al 70% in galleria, sono statiprevisti 166 milioni di euro. Anche questo progetto è inserito nel nuovo piano quinquennale dell'Anas, quindi tra i progetti che saranno finanziati in quanto prioritari. Solo qualche migliaio di euro erano invece previsti per opere di ordinaria manutenzione per la strada Ascoli-Teramo.

Con la condivisione dell'ing.Fagioli, capo compartiento anas di Ancona, è stato stabilito un intervento straordinario di diversi milioni di euro per il prossimo biennio, da programmare già nel prossimo mese di novembre, per poterli spendere nel prossimo biennio. Soddisfazione quindi della delegazione di Folignano, che dopo decenni si trova un serio impegno finanziario per la sistemazione di un tratto di strada che non riesce a reggere più il carico di traffico, soprattutto di mezzi pesanti ed autobus e che solo alcuni mesi fa, prima della campagna elettorale, aveva visto una manifestazione di protesta, con tanto di corteo di sindaci, politici e mezzi pesanti, che bloccarono per una intera mattinata il transito.

Soddisfazione degli amministratori e del parlamentare udc. "Finalmente si comincia a concretizzare qualcosa, dopo anni di proteste e promesse" - ha detto il sindaco Petrucci. "E' stata premiata la nostra pervicacia e la nostra determinazione, quando tutti ci davano per velleitari - ha detto il Sindaco Allevi di Folignano - perchè tutti si sono concentrati sulla variante della Val Vibrata, dando per abbandonata la vecchia strada".

"Oltre la novità dei finanziamenti per l'attuale collegamento Ascoli-Teramo - ha affermato Ciccanti - sono contento che siano stati mantenuti gli impegni prioritari da parte dell'Anas a favore del primo stralcio della Salaria, quello che va da Trisungo a Favalanciata, posto che anche per il restante tratto è garantita una priorità di seconda fascia, ma pur sempre inserito trai progetti finanziabili nel quinquennio, perchè la Provincia di Ascoli è in ritardo sulla tabella di marcia nella progettazione". 

21/10/2006





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati