Altidona ritrova il suo teatro
Altidona | Sabato verrà aperto il nuovo teatro comunale: un appuntamento atteso da tutta la Valdaso
Sipario rosso bordeaux e poltroncine in comodo velluto. “Lu Teatrì” di Altidona è bell’e pronto dopo un anno e mezzo di lavori. Per il sindaco Marco Talamonti una grande soddisfazione, perché proprio la ricostruzione della vecchia sala polifunzionale, insieme alla struttura del nido Stella Marina, sono definiti nelle sue stesse dichiarazioni gli obbiettivi più importanti della legislatura.
Per sabato 28 ottobre è stata preparata la giornata inaugurale, che prevede la rappresentazione in forma semiscenica di alcune tra le più belle arie della Traviata di Giuseppe Verdi. Taglio del nastro di prammatica alle ore 17, dunque, e poi avvio della serata di gala con i cantanti lirici della scuola coreana di Monterubbiano, la pianofortista Cesarina Compagnoni e la corale Bonagiunta di San Ginesio.
In fase di definizione anche gli appuntamenti per la prima stagione del nuovo Teatro Comunale, che il vicesindaco Nazzareno Del Medico sta curando con scrupolo. “Sul palcoscenico del Teatro Comunale - interviene lo stesso Del Medico - si avvicenderanno momenti di prosa dialettale, cabaret, intrattenimenti per l’infanzia. Nel cartellone anche altre iniziative, con possibile inserimento di rappresentazioni delle scuole. Ma è ancora più importante segnalare che, con la fine del mese di ottobre, Altidona si trasformerà in località di riferimento per tutta la Valdaso che ama la vita culturale.
L’apertura del nuovo Teatro Comunale, infatti, delinea il Capoluogo e Marina come luoghi di riferimento per incontri a ripetizione nei fine settimana. La programmazione teatrale si metterà a punto in questi giorni, mentre quella cinematografica della sala Joyce Lussu di Marina di Altidona è stata predisposta già da settembre. La linea organizzativa propone una dozzina di rappresentazioni teatrali nelle serate di sabato, con inizio alle ore 21.00; mentre il cartellone cinematografico si articola in una trentina di film, tutti proiettati la domenica pomeriggio a partire dalle ore 17.00. D’altra parte lo sforzo prodotto dall’Amministrazione comunale, insieme ai dipendenti comunali impegnati nel settore dei Lavori Pubblici, risponde ad un’esigenza che la comunità locale ha evidenziato con interesse molto profondo in questi anni. Penso alla grande partecipazione durante le serate dedicate alla rassegna estiva “Teatro sotto le stelle”, allestite nella piazza comunale. Tutte queste sollecitazioni, unitamente ad una sensibilità spontanea, hanno persuaso l’Amministrazione Comunale al recupero di un fabbricato ormai abbandonato da parecchio tempo.
|
21/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati