La Corsa verso il successo
Ascoli Piceno | E' arrivata la nuova generazione
di Bruno Allevi
La Opel non poteva certo rimanere a guardare. E quindi per rimanere in scia di Fiat (Grande Punto), Renault (Nuova Clio) e Peugeot (207), ha lanciato la nuova Corsa. La nuova generazione dell’ormai ex utilitaria tedesca è proposta con 3 benzina (1000 da 60 cv, 1200 da 80 cv, 1400 da 90 cv) e diesel common rail (1300 CDTI da 75 e 90 cv), negli allestimenti Club, Enjoy, Sport, Cosmo.
Esternamente la nuova Corsa non ha più nulla in comune con la precedente serie: infatti, seguendo ormai la moda di allungare le piccole facendole diventare berline medie, la Corsa si è ingrandita ( + 16 cm, passando da 384 cm a 400 cm); si è fatta più sportiva (accattivante l’anteriore, che ricorda una bocca pronta a mangiare la strada e molto particolare è il posteriore). Particolarità che risiede in due motivi: la coda differente fra la 3 porte (più spiovente e spigolosa) e la 5 porte (più classica e morbida) e la presenza di un curioso optional (il sistema Flex – Fix, che permette di estrarre dal paraurti un portabiciclette).
Internamente, gli ingegneri Opel, hanno voluto perseguire lo stile che contraddistingue ormai la casa tedesca: linearità con eleganza e funzionalità. Infatti a un quadro strumenti semplice e lineare con tutte le spie al posti giusto, fa da eco una consolle (completa di tutto) di un affascinante nuance lucida che ben si accosta alla giovanile plancia bicolore.
E ora il momento della prova su strada. La Corsa guidata è stata la 1300 CDTI 75 cv Enjoy 5 porte dal prezzo di 15990 €. La nuova Corsa si fa più matura, diventa più berlina da famiglia e meno utilitaria da città, ingrandendosi nelle dimensioni (arrivano a 4 metri). Tutto ciò migliora l’abitabilità interna e la sfruttabilità dell’ auto (fondamentale optional il Flex –Fix), e anche il confort di bordo reso eccellente dal diesel common rail da 75 cv, che spinge il necessario, rendendo la ex – utilitaria tedesca una ottima auto per ogni tipologia di strada da affrontare.
Infine i prezzi: i benzina partono da 11451 € della 1000 3 porte club fino ad arrivare ai 16101 € della 1400 5 porte Cosmo; i diesel vanno dai 13451 € della 1300 CDTI 75 cv 3 porte Club ai 17501 € della 1300 CDTI 90 cv 5 porte Cosmo.
Esternamente la nuova Corsa non ha più nulla in comune con la precedente serie: infatti, seguendo ormai la moda di allungare le piccole facendole diventare berline medie, la Corsa si è ingrandita ( + 16 cm, passando da 384 cm a 400 cm); si è fatta più sportiva (accattivante l’anteriore, che ricorda una bocca pronta a mangiare la strada e molto particolare è il posteriore). Particolarità che risiede in due motivi: la coda differente fra la 3 porte (più spiovente e spigolosa) e la 5 porte (più classica e morbida) e la presenza di un curioso optional (il sistema Flex – Fix, che permette di estrarre dal paraurti un portabiciclette).
Internamente, gli ingegneri Opel, hanno voluto perseguire lo stile che contraddistingue ormai la casa tedesca: linearità con eleganza e funzionalità. Infatti a un quadro strumenti semplice e lineare con tutte le spie al posti giusto, fa da eco una consolle (completa di tutto) di un affascinante nuance lucida che ben si accosta alla giovanile plancia bicolore.
E ora il momento della prova su strada. La Corsa guidata è stata la 1300 CDTI 75 cv Enjoy 5 porte dal prezzo di 15990 €. La nuova Corsa si fa più matura, diventa più berlina da famiglia e meno utilitaria da città, ingrandendosi nelle dimensioni (arrivano a 4 metri). Tutto ciò migliora l’abitabilità interna e la sfruttabilità dell’ auto (fondamentale optional il Flex –Fix), e anche il confort di bordo reso eccellente dal diesel common rail da 75 cv, che spinge il necessario, rendendo la ex – utilitaria tedesca una ottima auto per ogni tipologia di strada da affrontare.
Infine i prezzi: i benzina partono da 11451 € della 1000 3 porte club fino ad arrivare ai 16101 € della 1400 5 porte Cosmo; i diesel vanno dai 13451 € della 1300 CDTI 75 cv 3 porte Club ai 17501 € della 1300 CDTI 90 cv 5 porte Cosmo.
|
02/10/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati