Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Bilancio partecipato. Due quartieri ed un sindaco

San Benedetto del Tronto | Mare Sentina e Porto d'Ascoli Centro hanno fatto da cornice ad un Gaspari a tutto tondo che l'ha fatta da mattatore lasciando solo un timido intervento all'assessore al Bilancio.

di Carmine Rozzi

Un momento dell'incontro


Presso i locali della sede circondariale della provincia a Portod’Ascoli si è svolto il quarto incontro dell’Amministrazione con i quartieri Porto D’Ascoli Centro e Mare Sentina nel quadro del Bilancio concertato. Erano presenti il sindaco Giovanni Gaspari, l’assessore al Bilancio Antimo Di Francesco, l’assessore ai rapporti con i quartieri Margherita Sorge, della viabilità Settimio Capriotti, e numerosi consiglieri di ambedue gli schieramenti oltre ad una nutrita rappresentanza dei quadri dell’Udc.

Sala gremita con la presenza del presidente del quartiere Porto d’Ascoli Centro Giorgio Panichi e l’avv.Angela D’Augello in rappresentanza dell’indisposto Alfredo Cicconi per MareSentina. La serata è servita essenzialmente al sindaco che ne ha approfittato a quattro mani per illustrare l’importanza della partecipazione cittadina a parte della spesa di bilancio. Gaspari non ha lesinato critiche alla passata Amministrazione definendo la sua politica di bilancio una attività “da banca” tutta tesa al risparmio. Secondo il titolare di Viale De Gasperi una previsione di Bilancio Comunale deve sempre tendere al pareggio.

 “Vogliamo arrivare a giugno del prossimo anno con meno residui possibili” aggiungeva il primo cittadino. Sono 60 i milioni di euro che costituiscono la spesa di Bilancio, derivanti per il 90% dalle entrate erariali ed il resto da trasferimenti governativi nazionali ed europei. Di questi, tenuto conto della situazione attuale e dei tagli imposti dal patto di stabilità, solamente 200 mila saranno oggetto di compartecipazione cittadina. Ecco che diventa primario fare una attenta e minuziosa radiografia delle necessità dei vari quartieri e stabilire, anche in sede propositiva, delle priorità assolute.

Come quella di acquisire i 10 mila metri quadri di terreno situati in Via del Cacciatore che fanno parte di una convenzione risalente al 1993 al costo di 36 mila euro. L’area è topograficamente ideale per la costruzione di un parcheggio scambiatore in grado di decongestionare buona parte del traffico cittadino, zona est. Così come risulta oneroso il mantenimento del verde lungo tutto il perimetro del lungomare. Urge, secondo Gaspari, un accordo con gli esercenti balneari i quali potrebbero farsene carico con la promessa di uno scorporamento delle tasse.

Lo stesso discorso, rivolto alle associazioni, per quanto riguarda la sorveglianza ed il funzionamento dei parchi pubblici portando ad esempio di eccellenza il parco “Eleonora” custodito da una di esse. “ Il Comune non può arrivare tempestivamente dappertutto. Occorre che la città interagisca con esso”. Altre situazioni da risolvere il palmizio di Via dei Mille, lo smusso della pavimentazione del primo tratto di lungomare, un possibile ripristino della raccolta differenziata. Su quet’ultimo punto il consigliere comunale ed ex assessore al Bilancio di An Luca Vignoli ci teneva a precisare che la passata Amministrazione si trovò a dover ripianare circa 1 miliardo delle vecchie lire di debito fuori bilancio scaturito proprio dalla spesa per la raccolta differenziata. :”Avevamo due scelte. Abolirla o aumentare le tasse. Preferimmo attuare la prima soluzione”.

Tra i vari interventi quelli dei due rappresentanti di quartiere che hanno elencato i problemi di viabilità in Via Velino, Via Sgambati, Via Musone, Via del Cacciatore. Panichi criticava aspramente la condotta dei dirigenti comunali colpevoli di ignorare per negligenza o noncuranza le diverse richieste di interventi da lui presentate. Entrambi lamentavano l’assoluta insufficienza di vigili urbani in tutta Porto D’Ascoli, appena quattro. Ma il mega- problema è ancora rappresentato dalle restrizioni all’edilizia pubblica indotte dal Pai che impedisce lo sviluppo dell’intera periferia ed è fonte di un grave depauperamento degli introti comunali dovuti al pagamento della Beccalossi.

Questo stallo è costato fin’ora alle casse comunali circa 3 milioni di euro considerando che nello stesso periodo erano già stati riscossi il doppio. :”Nei prossimi cinque anni ogni quartiere deve avere un intervento di miglioramento”. Asserisce Gaspari. :”Se lei realizza il 25% di quanto promesso mi ritengo più che soddisfatto. E glie lo dico da compagno”, ribatte un residente. Si conclude con applausi al sindaco per i suoi interventi da primo cittadino, da residente in uno dei quartieri, da assessore e da consigliere. :”Mi aspettavo qualcosa di più cattivo. Questi incontri stanno diventando sempre più soft” ringrazia Gaspari riferendosi al clima della serata.

14/10/2006





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati