Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crescono i consumatori di cocaina nelle Marche

| ANCONA - Ancona - Eccas Meeting: “'Modelli di trattamento nelle tossicodipendenze. Analisi sui consumatori di cocaina”.

Nel 1999 nelle Marche 146 utenti si erano rivolti ai servizi sanitari e sociali avendo come sostanza d’abuso la cocaina e nel 2005 sono diventati 467. La percentuale dei pazienti consumatori di cocaina rispetto al totale dei pazienti afferenti ai servizi è passata dal 0,04% del 1999 allo 0,10% del 2005. In Europa 10 milioni di cittadini hanno usato almeno una volta nella vita la cocaina e in Italia il 4,6% della popolazione con una età compresa tra i 15 e i 64 anni. Questi sono alcuni dati emersi durante il quindicesimo meeting dell’ European Collaborating Centres in Addiction Studies (ECCAS), tenutosi presso la Sala Raffaelo della Regione Marche. L’incontro, rivolto ad operatori del settore delle dipendenze sia in ambito pubblico che privato sociale, è stato un momento di confronto con un gruppo di esperti provenienti dai diversi paesi europei sul tema: Modelli di trattamento nelle tossicodipendenze. Analisi sui consumatori di cocaina. Presenti, tra gli altri, l’assessori regionale alla Salute, Almerino Mezzolani, che ha portato il saluto di tutta la giunta regionale.

“In un’epoca di globalizzazioni – ha sottolineato Mezzolani - è importante fronteggiare un fenomeno come l’abuso di sostanze psicoattive che provoca notevoli ricadute sociali ed economiche. E’ una piaga in continuo aumento che brucia le nostre energie migliori limitando l’orizzonte del futuro. I dati regionali mostrano un trend, in accordo con quello nazionale, di aumento di anno in anno dei pazienti che si rivolgono ai vari servizi. E’ di grande interesse per noi amministratori conoscere bene queste tematiche per sviluppare meglio la prevenzione. Per questo scopo è necessaria l’integrazione del pubblico e privato sociale e delle associazioni di volontariato. Mettere a frutto le sinergie, attraverso lo scambio di esperienze con tutti gli operatori, compresi quelli stranieri, è la strategia migliore per arginare il fenomeno”.

Durante l’incontro è emersa la necessità di impegnarsi sul fronte della prevenzione dell’uso della cocaina migliorando anche la capacità di reclutamento degli utenti nei servizi. Il mondo della tossicodipendenza negli ultimi anni sta registrando alcuni cambiamenti importanti nelle tipologie di consumo e nelle sostanze utilizzate.

La tendenza emergente è quella della cosiddetta poliassunzione, cioè l’uso combinato di più sostanze, illegali e non: alcool, cannabinoidi, droghe ricreazionali quali ecstasy, cocaina. Sembra esserci tra gli adolescenti una forte tendenza a non curarsi delle conseguenze future tanto da considerare l’esperienza del consumo di sostanze stupefacenti come una prospettiva appetibile.
Altra tendenza che sembra imporsi, almeno in questa fascia di popolazione, sembra legare il divertimento con l’alterazione più o meno importante dello stato di coscienza: la ricerca del cosiddetto “sballo”.

L’intervento che le strutture e la società possono compiere in favore di questo giovane “consumatore” è quello di dargli una corretta informazione e di fare prevenzione a più livelli e il più precocemente possibile.

Per quanto riguarda invece l’offerta terapeutica è noto che questa fascia di consumatori non si rivolge ai servizi in quanto non percepisce il suo comportamento a rischio.
E’ necessario, inoltre, aumentare le conoscenze che favoriscano l’emergere del cosiddetto sommerso, favorendo un contatto precoce dei consumatori con le strutture sociosanitarie e ove possibile, garantendo l’invio ai servizi preposti al fine di intercettare quanto prima il problema.

13/10/2006





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati