Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Papaboys alla Camera dei deputati ricordando Giovanni Paolo II

| ROMA - Una giornata di studio e confronto tra le Istituzioni ed i giovani. In collaborazione con la Fondazione Kepha e l’Associazione delle Vittime della Strada

Una giornata intera presso la Camera dei Deputati (Sala delle Conferenze in Via del Pozzetto 158) promossa dall’Associazione Nazionale Papaboys per ricordare il servo di Dio Giovanni Paolo II, in prossimità dell’anniversario dell’elezione del Papa Polacco al soglio di Pietro con un confronto tra giovani ed Istituzioni: questo è il tema della manifestazione prevista per venerdì 13 ottobre con inizio alle ore 10 che si protrarrà fino alle ore 18 della sera.

‘Giovanni Paolo II nella storia e nelle storie’: nella mattinata si affronterà ‘la storia’ con l’intervento della Vice Presidente della Camera Giorgia Meloni, con l’On. Domenico Volpini della Commissione Cultura, con l’ex ministro Rocco Buttiglione, con l’imam Yaya Sergio Pallavicini e soprattutto con Monsignor Emery Kabongo, per 8 anni segretario di Giovanni Paolo II. Saranno i ragazzi i protagonisti, con le domande, i dubbi ed il confronto tipico tra i teen agers, quelli dell’Associazione Papaboys che saranno insigniti anche della Medaglia d’Argento della Presidenza della Camera. E poi un’attrice di eccezione, Isabella Russinova, per leggere alcune poesie e testi del Papa.

‘Un’occasione unica di incontro con le Istituzioni – dichiara il Presidente nazionale dell’Associazione Papaboys Daniele Venturi – che mostra quanto sensibile sia oggi la classe politica del nostro paese, così tanto in discussione talvolta, ma che vive sempre respirando quelle radici culturali proprie e tipiche della nostra società europea. Uno stimolo al confronto ma anche un momento di sana riflessione’.

E nel pomeriggio sarà la volta delle ‘Storie di Giovanni Paolo II’, idee, progetti ed impegno concreto a favore della pace, della comunicazione sociale, dei più deboli ed una caratteristica sezione del confronto dedicata alle ‘Opere ad memoriam’, rivolte ad un Papa-Uomo straordinario che ha risvegliato nei cuori dei giovani quella forza e volontà proprie di chi, nella fede e nella vita, cammina quotidianamente nella ricerca dei grandi doni del Signore. Si parlerà dell’idea della costruzione di un futuro Santuario in Sicilia, di un’opera che sarà donata alla Patriarcale Basilica di Assisi e di una Statua di quattro metri in marmo di Carrara che proprio la scorsa settimana è stata inaugurata a Corato, in Puglia, sede regionale dell’Associazione. Il tutto coordinato dalla giovane e brava giornalista del TG1 Cinzia Fiorato.

Ma non è tutto: anche grazie alla collaborazione della Fondazione Kepha presieduta da Patrizio Benvenuti, sacerdote di Santa Romana Chiesa, e dell’Associazione delle Vittime della Strada presieduta dal Professore Antonio Lerario, saranno presentati progetti e realtà concrete già esistenti ed in essere, a favore dei più deboli e della vita, intesa come dono: è il caso del lancio della nuova campagna nazionale della sicurezza stradale progettata dai Papaboys in collaborazione con l’architetto Maurizio Chiavari, anche lui premiato con la Medaglia di Bronzo della Presidenza del Senato per le sue importanti scoperte, da archeologo, sulla cristianità in Terra Santa e di un nuovo format per la Tv dal titolo ‘Angeli Ragazzi D’oro’ scritto da Angelo Martini. E poi il confronto su due libri di recente pubblicazione, ‘Linkato a Dio’ scritto da Fabrizio Assandri, un ventenne di Torino dei Papaboys, e ‘Poesie per Karol’ curato dalla poetessa Anna Manna, raccolta originale di poesie per il ‘Santo Subito’ scritte da personaggi noti e persone comuni.

13/10/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati