Premio e Concorso Internazionale per Solisti e Complessi di Fisarmonica
| La città di Castelfidardo ospita anche questanno la XXXI edizione.
Nell’ambito di tale settimana musicale, che si svolgerà dall’8 al 15 ottobre 2006, l’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona invita amici e curiosi dell’arte, della musica e della buona cucina, a prendere parte alla serata di venerdì 13, in cui si svolgerà un itinerario di unica piacevolezza.
L’appuntamento è alle ore 18.00 in Piazza della Repubblica per una visita guidata al Museo della Fisarmonica.
Il Museo, ospitato nel piano seminterrato del Palazzo Comunale in suggestivi ambienti seicenteschi, è dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo uno dei maggiori centri di produzione grazie ad un artigiano locale, Paolo Soprani, che nell’Ottocento elaborò il prototipo dello strumento come oggi lo conosciamo e fondò una delle prime industrie italiane produttrici di fisarmoniche. La collezione è composta da 150 esemplari tutti diversi tra loro, alla quale è affiancata la fedele ricostruzione di una tipica bottega artigiana dell’inizio del secolo scorso. Tra gli strumenti antesignani dell’attuale fisarmonica, di particolare interesse un raro Cheng cinese e un Harmoniflute del 1836.
Il Museo è aperto il lunedì dalle 15.30 alle 18.30, dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.15 e dalle 15.30 alle 18.30, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Ingresso intero € 2,00; Ridotto minori di 18 e oltre 65 anni, gruppi e convenzionati € 1,00; Ridotto scuole € 0,50; Gratuito soci Touring Club.
Dopo aver effettuato la visita guidata i partecipanti saranno accompagnati all’“Osteria di Mamo e Mali”, locale caldo ed accogliente proprio al centro della città, per degustare alcuni assaggi della tipica cucina casereccia.
In seguito l’appuntamento culminerà al Nuovo Teatro Astra dove, alle ore 21,15, il celeberrimo maestro Roberto Pregadio, storico direttore d’orchestra delle edizioni televisive passate e presenti della “Corrida”, allieterà la platea dirigendo ed interpretando indimenticabili brani tratti da colonne sonore cinematografiche. Con lui sarà presente anche Franco Gemini che si esibirà con l’armonica a bocca. Sarà possibile assistere a questa imperdibile serata musicale con tutta tranquillità, con posto riservato.
L’intero itinerario, costituito da visita guidata al Museo, degustazione e concerto, ha un costo complessivo di € 20,00 e va obbligatoriamente prenotato al numero verde 800 439392 entro le ore 13.00 del giorno precedente.
PROGRAMMA
Venerdì 13 ottobre
“La grande musica da film”
Ore 18.00
Visita guidata al “Museo Internazionale della Fisarmonica”
Raduno in Piazza della Repubblica
Ore 19.45
Degustazione di leccornie caserecce presso l’ “Osteria di Mamo e Mali”
Ore 21,15
La grande musica da film
Roberto Pregadio e la sua Orchestra con l’esibizione straordinaria
dell’armonica a bocca di Franco Gemini
con posto riservato
Nuovo Teatro Astra, Via Matteotti 34
Prezzo totale € 20,00
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 439392
entro le ore 13.00 del giorno precedente
L’appuntamento è alle ore 18.00 in Piazza della Repubblica per una visita guidata al Museo della Fisarmonica.
Il Museo, ospitato nel piano seminterrato del Palazzo Comunale in suggestivi ambienti seicenteschi, è dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo uno dei maggiori centri di produzione grazie ad un artigiano locale, Paolo Soprani, che nell’Ottocento elaborò il prototipo dello strumento come oggi lo conosciamo e fondò una delle prime industrie italiane produttrici di fisarmoniche. La collezione è composta da 150 esemplari tutti diversi tra loro, alla quale è affiancata la fedele ricostruzione di una tipica bottega artigiana dell’inizio del secolo scorso. Tra gli strumenti antesignani dell’attuale fisarmonica, di particolare interesse un raro Cheng cinese e un Harmoniflute del 1836.
Il Museo è aperto il lunedì dalle 15.30 alle 18.30, dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 12.15 e dalle 15.30 alle 18.30, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Ingresso intero € 2,00; Ridotto minori di 18 e oltre 65 anni, gruppi e convenzionati € 1,00; Ridotto scuole € 0,50; Gratuito soci Touring Club.
Dopo aver effettuato la visita guidata i partecipanti saranno accompagnati all’“Osteria di Mamo e Mali”, locale caldo ed accogliente proprio al centro della città, per degustare alcuni assaggi della tipica cucina casereccia.
In seguito l’appuntamento culminerà al Nuovo Teatro Astra dove, alle ore 21,15, il celeberrimo maestro Roberto Pregadio, storico direttore d’orchestra delle edizioni televisive passate e presenti della “Corrida”, allieterà la platea dirigendo ed interpretando indimenticabili brani tratti da colonne sonore cinematografiche. Con lui sarà presente anche Franco Gemini che si esibirà con l’armonica a bocca. Sarà possibile assistere a questa imperdibile serata musicale con tutta tranquillità, con posto riservato.
L’intero itinerario, costituito da visita guidata al Museo, degustazione e concerto, ha un costo complessivo di € 20,00 e va obbligatoriamente prenotato al numero verde 800 439392 entro le ore 13.00 del giorno precedente.
PROGRAMMA
Venerdì 13 ottobre
“La grande musica da film”
Ore 18.00
Visita guidata al “Museo Internazionale della Fisarmonica”
Raduno in Piazza della Repubblica
Ore 19.45
Degustazione di leccornie caserecce presso l’ “Osteria di Mamo e Mali”
Ore 21,15
La grande musica da film
Roberto Pregadio e la sua Orchestra con l’esibizione straordinaria
dell’armonica a bocca di Franco Gemini
con posto riservato
Nuovo Teatro Astra, Via Matteotti 34
Prezzo totale € 20,00
Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 439392
entro le ore 13.00 del giorno precedente
|
11/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati