La musica brasiliana di Ze Galia al caffè Meletti
Ascoli Piceno | Un evento musicale dove il cantautore brasiliano interpreterà canzoni e racconterà, con animo ironico, le storie della Bossa Nova.

Martedì 3 ottobre, nella splendida cornice del caffè Meletti di Ascoli Piceno, a partire dalle ore 21.30,si svolgerà un concerto caratterizzato dalla musica brasiliana di Zè Galia. Un evento musicale dove il cantautore brasiliano interpreterà canzoni e racconterà, con animo ironico, le storie della “Bossa Nova”, il movimento che ha rivoluzionato la musica popolare brasiliana. Per circa due ore, attraverso ottime performance con chitarra e voce, l’artista riuscirà a trasmettere e far rivivere a tutto il pubblico presente il ritmo e l'armonia della musica del Brasile. Ma per meglio immergersi nelle travolgenti note di Galia è necessario conoscere ciò che ha contraddistinto parte della storia musicale in Brasile.
Gli anni Cinquanta furono denominati periodo d’oro in quanto fu proprio a partire da quale momento che il Paese iniziò a beneficiare degli effetti della democrazia riuscendo a superare, almeno parzialmente, quell’assenza di sviluppo determinato da una lunga dittatura. Il Paese iniziò a riaprirsi ai contatti e agli scambi, dunque un ottimo clima culturale che favorì lo svilupparsi di un grande laboratorio musicale. Tra gli artisti che animavano le notti nei numerosi locali e ritrovi c’era Tom Jobim, compositore, arrangiatore, chitarrista, pianista e cantante, fra i maestri assoluti di ciò che in breve sarebbe divenuta la “Bossa Nova” .
La data di nascita ufficiale del movimento rivoluzionario la si fa risalire al 1958 quando fu pubblicata la canzone “ Chega de Saudade “ . Il brano, composto da Tom Jobim e Vinícius de Moraes era interpretato alla chitarra da João Gilberto. Ed è proprio in questo ambito che si riesce a percepire quanto si andrà ad ascoltare con la musica di Zè Galia. L’artista nasce il 29 giugno del 1960 a Porto Alegre in Brasile. Nel 1979 consegue il diploma in chitarra classica e canto al conservatorio di Musica Palestrina nel suo Paese. Soltanto un anno dopo i suoi studi prende avvio la sua carriera artistica professionale di cantante,compositore ed insegnante di chitarra. Nel 1981 si laurea in Economia e Commercio presso l'Universidade do Rio Grande do Sul.
Tre anni dopo la sua laurea gli viene aggiudicato il premio "Produção Independente- Funarte" dato il grande successo riscosso dal suo primo disco. Grazie alla sua tournée nazionale intitolata "Projeto Pixinguinha", in cui si esibisce con il miglior complesso di samba brasiliano: il gruppo "Fundo de Quintal" conquista il consenso della critica ma anche del pubblico. Il favore del pubblico lo porta a realizzare anche tournée internazionale. Alcuni anni dopo si trasferisce in Europa realizzando molti spettacoli e conferenze sulla musica e cultura brasiliana in diversi paesi. Nel 2001 rappresenta il Brasile nella Festa Europea della Musica a Roma per poi esordire con il suo nuovo show “Bossa...sempre…Nova” al Teatro Flaiano di Roma. Attualmente è maestro direttore del “Master in Chitarra Brasiliana” alla Fonderia della Musica a Roma.
L’ingresso al concerto è gratuito e su prenotazione. Si consiglia la prenotazione del tavolo al numero di telefono 0736259626 del Caffè Meletti.
|
01/10/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati