Farmaci: dati pilotati per colpire anche le farmacie del Piceno
Ascoli Piceno | Levata di scudi delle farmacie della provincia di Ascoli Piceno contro una campagna di informazione che rischia di condizionare negativamente lopinione dei consumatori.
Levata di scudi delle farmacie della provincia di Ascoli Piceno contro una campagna di informazione che rischia di condizionare negativamente l’opinione dei consumatori. È in atto, infatti, una campagna ben orchestrata che sembra preparare il terreno a un ulteriore salasso a carico delle farmacie nella prossima legge finanziaria. Lo denuncia Federfarma Ascoli, che rappresenta le farmacie private del Piceno, commentando i primi dati di un’indagine sui prezzi dei medicinali, realizzata da Altroconsumo.
Secondo tale indagine, i prezzi dei farmaci di fascia A (cioè a carico del SSN) sarebbero in Italia i più alti d’Europa e la causa sarebbe l’alto costo della distribuzione intermedia e finale (grossisti e farmacie).
L’indagine, che ha riguardato 19 farmaci sulle 4.707 confezioni di fascia A, contraddice quanto da sempre sostenuto dalle stesse associazioni dei consumatori, dalle industrie farmaceutiche e dall’Agenzia del farmaco, e cioè che i prezzi dei farmaci di fascia A (a carico del SSN) sono tra i più bassi d’Europa e che, proprio per compensare ciò, è stato permesso alle industrie di aumentare liberamente i prezzi dei farmaci di fascia C (a carico dei cittadini), che oggi sono tra i più alti d’Europa.
«Fino al gennaio 2004 – ha spiegato Pasquale D’Avella, Presidente di Federfarma Ascoli - in Italia i prezzi dei farmaci di fascia A erano stabiliti sulla base della media dei prezzi praticati negli altri Paesi europei, quindi non potevano certo essere i più alti d’Europa. Solo per i farmaci commercializzati a partire dal gennaio 2004 i prezzi sono stabiliti mediante contrattazione tra produttori e Agenzia del Farmaco. Anzi, dal 2004 in poi ci sono state ben due diminuzioni del prezzo dei farmaci di classe A. Non sembra possibile che in due anni l’AIFA abbia permesso che i nuovi prezzi si differenziassero così tanto da quelli degli altri Paesi europei».
Questo per quanto riguarda i prezzi. Per quanto riguarda i “guadagni” delle farmacie, questi sono fissati per legge nella misura del 26,70% del prezzo del farmaco. Tale quota comprende lo sconto che le farmacie sono obbligate a praticare al SSN. L’indagine di Altroconsumo non casualmente dimentica di citare lo sconto che le farmacie praticano per legge al SSN sui medicinali consegnati ai cittadini e che pesa sulle farmacie stesse per un totale di oltre 700 milioni di euro l’anno. Lo sconto in favore del SSN riduce il margine di una farmacia media dal 26,70% previsto dalla legge al 18,70%. Inoltre, lo sconto aumenta all’aumentare del prezzo del farmaco e per i farmaci più costosi è pari al 19%. Su questi farmaci la farmacia ha, quindi, un margine del 7,70%. Crede veramente Altroconsumo che in altri Paesi europei le farmacie abbiano un margine più basso di questo?
L’indagine di Altroconsumo non tiene conto di questi elementi ed esce, guarda caso, alla vigilia di una finanziaria che deve racimolare 2,4 miliardi di euro dalla sanità.
|
01/10/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati