La città delle palme chiude gli Appuntamenti di Tipicità
Fermo | Si conclude alla grande il viaggio attraverso le tipicità della Marca
La rinomata cucina sanbenedettese chiuderà il ciclo degli Appuntamenti estivi di Tipicità, dedicati anche quest’anno alla scoperta dei sapori marinari “raccontati” dai diversi centri costieri della nostra regione. Da questo viaggio enogastronomico “a tappe” non poteva di certo mancare San Benedetto del Tronto, città marinara per vocazione prima che per ... antonomasia.
Non a caso la storia stessa della città è strettamente legata al suo porto, con i suoi riti e le sue storie da raccontare, spesso confuse con le leggende. San Benedetto del Tronto, città orlata di esotici palmizi che fanno da sfondo al porto peschereccio più importante dell’Adriatico, è depositaria di un’esclusiva cultura della tavola. Piatti di pesce, naturalmente, dai sapori e profumi suadenti ed affascinanti. Ricette tramandate dai personaggi di quella marineria che ha solcato le acque di mezzo mondo.
Sapori di mare, tra mito e realtà: San Benedetto del Tronto, una città, un porto, una marineria è il titolo della serata proposta per venerdì prossimo, 8 settembre, dall’organizzazione di Tipicità, il Festival dei prodotti tipici delle Marche. Il menù, che si preannuncia come un felice connubio fra tradizione ed estro creativo, sarà curato da Valter Di Felice, Chef del Ristorante Il Sogno, presso l’Hotel Relax di San Benedetto del Tronto. Una delegazione dell’Amministrazione Comunale di San Benedetto del Tronto, sarà presente nell’occasione per presentare a turisti, gourmets, giornalisti ed opinion leaders le risorse turistiche ed enogastronomiche della città. Il programma della serata godrà di un interessante prologo culturale, in quanto gli ospiti avranno la possibilità di visitare la mostra L’Aquila e il Leone, per confluire poi presso i magazzini romani, dove si potrà visitare la Mostra dei Vini e dei Prodotti Tipici Marchigiani, una completa rassegna di vini DOC, IGT e DOCG delle Marche, nonché di tutte le altre eccellenze della nostra gastrono-mia. Con questo appuntamento si avvia alla chiusura anche la quinta edizione de La Vetrina di Tipicità, visitata nel corso del periodo estivo da migliaia di turi-sti ed appassionati i quali, accanto alle prelibatezze, hanno potuto apprezzare anche gli articoli del miglior artigianato di tradizione del Fermano, come i cap-pelli di Montappone, le maioliche di Montottone, le calzature di Porto Sant’Elpidio e Monte Urano...
In poche parole un viaggio attraverso le Tipicità di Marca!
Per informazioni e prenotazioni il Frantoio l’osteria (Via Migliorati, 19 - tel. 0734.217116).
|
05/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati