Il Presidente Spacca incontra le organizzazioni
| ANCONA - Assistenza tecnica e ruolo attivo sul fronte della regimentazione idraulica. Soddisfazione del mondo agricolo.
Le organizzazioni agricole hanno incontrato oggi il presidente Gian Mario Spacca sul programma 2006 della l.r. 37/99, che riguarda l’assistenza tecnica.
Le organizzazioni hanno sottolineato che la decurtazione di risorse per l’anno 2006 per l’assistenza tecnica rende difficile portare a compimento progetti, già iniziati e particolarmente importanti, in una fase in cui l’agricoltura sta subendo modificazioni profonde.
Il Presidente ha ripetuto le difficoltà di bilancio, che hanno costretto a ridimensionare tutti i settori, sanità e servizi sociali a parte, le cui risorse sono rimaste invariate rispetto all’anno precedente.
Peraltro, ha detto, se il tema dell’assistenza tecnica è considerato una priorità dalle organizzazioni agricole, occorrerà “limare” altri interventi e reperire ulteriori risorse all’interno del Programma di Sviluppo.
Gli interventi che potrebbero essere ricompresi in quest’ultimo, sono quelli relativi a progetti di prevenzione per far fronte al rischio idrogeologico.
La recente alluvione ha infatti messo in evidenza che, al di là del dato oggettivo dell’eccezionalità delle precipitazioni, il danno poteva avere una portata diversa se fossero state salvaguardate alcune condizioni che riguardano: i criteri per la definizione dei piani regolatori; la regimentazione idraulica, garantendo canali di scolo e pulizia dei fossi (in sostanza quello che fa parte della buona pratica agricola); e pulizia accurata dei fiumi, che non è stata ovunque assicurata.
Pertanto Spacca ha invitato le organizzazioni a farsi carico della parte di loro competenza, sensibilizzando agricoltori e contoterzisti.
Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni che hanno detto di voler far parte a pieno titolo di tutte le fasi di concertazione sulla politica regionale, per “essere vicine alle imprese” e aiutare quel clima di fiducia necessario alla loro crescita.
Le organizzazioni hanno sottolineato che la decurtazione di risorse per l’anno 2006 per l’assistenza tecnica rende difficile portare a compimento progetti, già iniziati e particolarmente importanti, in una fase in cui l’agricoltura sta subendo modificazioni profonde.
Il Presidente ha ripetuto le difficoltà di bilancio, che hanno costretto a ridimensionare tutti i settori, sanità e servizi sociali a parte, le cui risorse sono rimaste invariate rispetto all’anno precedente.
Peraltro, ha detto, se il tema dell’assistenza tecnica è considerato una priorità dalle organizzazioni agricole, occorrerà “limare” altri interventi e reperire ulteriori risorse all’interno del Programma di Sviluppo.
Gli interventi che potrebbero essere ricompresi in quest’ultimo, sono quelli relativi a progetti di prevenzione per far fronte al rischio idrogeologico.
La recente alluvione ha infatti messo in evidenza che, al di là del dato oggettivo dell’eccezionalità delle precipitazioni, il danno poteva avere una portata diversa se fossero state salvaguardate alcune condizioni che riguardano: i criteri per la definizione dei piani regolatori; la regimentazione idraulica, garantendo canali di scolo e pulizia dei fossi (in sostanza quello che fa parte della buona pratica agricola); e pulizia accurata dei fiumi, che non è stata ovunque assicurata.
Pertanto Spacca ha invitato le organizzazioni a farsi carico della parte di loro competenza, sensibilizzando agricoltori e contoterzisti.
Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni che hanno detto di voler far parte a pieno titolo di tutte le fasi di concertazione sulla politica regionale, per “essere vicine alle imprese” e aiutare quel clima di fiducia necessario alla loro crescita.
|
28/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati