69° edizione della Festa dellUva
| CUPRAMONTANA - In occasione di una delle sagre più antiche dItalia, Musei da Scoprire propone, in collaborazione con il Comune di Cupramontana, un nuovo itinerario.
di Andrea Carnevali
L'appuntamento è fissato per sabato 30 Settembre alle ore 18.00 presso la Porta di Viale della Vittoria di Cupramontana, per visitare il Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino.
Il Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino, ospitato all’interno di Palazzo Leoni, è costituito da una originale raccolta di etichette per bottiglie provenienti da ogni parte del mondo. Accanto alla collezione storica, con rari pezzi risalenti anche alla fine dell’Ottocento, nutrita è la raccolta contemporanea e la selezione artistica, con centinaia di bozzetti ispirati al vino di famosi artisti italiani e stranieri. All’Etichetta è dedicata ogni anno la rassegna grafica “Etichette d’Artista” (durante il mese di Luglio) e il prestigioso Premio Nazionale Etichetta d’Oro (durante il mese di Settembre).
Il museo è aperto: dal 1 settembre al 30 settembre sabato 16.30-19.30, domenica 10.30-12.30 e 16.30-19.30; dal 1 ottobre al 31 dicembre domenica 10.30-12.30 e 15.30-1830. Chiuso il 1 novembre, 8-24-25-26-31 dicembre e 1 gennaio 2007.
Ingresso intero € 2,00; Ridotto Famiglia (due adulti + minorenni) € 5,00; Ridotto minori di 18 e oltre 60 anni, scolaresche, gruppi e convenzionati € 1,50; gratuito minori di 6 anni.
Per aperture straordinarie su prenotazione rivolgersi al Numero Verde 800.439.392.
Alle 19.00, dopo la visita guidata al Museo dell’Etichetta del Vino, i partecipanti potranno assistere all’apertura della Mostra-Mercato dei prodotti alimentari e della Mostra dell’artigianato artistico in Via Ferranti. Nelle vie del centro si esibiranno inoltre trampolieri, mangiafuoco e giocolieri.
Alle ore 20.00 i partecipanti potranno degustare l’ottimo vino Verdicchio D.O.C. dei produttori di Cupramontana, accompagnato da specialità gastronomiche e prodotti tipici del territorio presso uno degli stands gastronomici.
Nel corso della serata di sabato 30 settembre la 69° Festa dell’Uva prevede numerose altre iniziative: dalle ore 19.00 alle 24.00 le vie del centro storico saranno percorse e animate dal Gruppo folkloristico itinerante “LA DAMIGIANA” e “I RUSPANTI DI CESENA”.
Alle ore 21.00 i partecipanti potranno assistere allo spettacolo musicale della Cover Band “2U” Tributo agli U2 in Piazza Cavour, mentre il gruppo rock-blues “KublaKhan” si esibirà in Corso Leopardi. Alle ore 23.00 Alexia in concerto in Piazza Cavour. Infine, dalle ore 01.00 in Piazza Cavour sarà presente Radio Arancia Network, che trasmetterà musica da discoteca in diretta con D.J. e animazione.
Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di € 23,00 che comprende l’ingresso alla 68° Festa dell’Uva con la possibilità di assistere a tutti gli spettacoli, la visita guidata al Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino e la degustazione di specialità gastronomiche e di prodotti tipici presso uno degli stands del centro storico.
E' obbligatoria la prenotazione al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 18.00 di venerdì 29 settembre 2006.
PROGRAMMA
Sabato 30 settembre
Ore 18.00
Raduno dei partecipanti
Porta di Viale delle Vittoria
Ore 18.15
Visita guidata al Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino
Palazzo Leoni, Corso Leopardi n. 58
Ore 20.00
Degustazione di vino Verdicchio D.O.C., prodotti gastronomici e specialità locali
Centro storico
Ore 21.00
Spettacoli musicali
Centro storico
Prezzo totale € 23,00
Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439392
entro le ore 18.00 di venerdì 29 settembre
Il Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino, ospitato all’interno di Palazzo Leoni, è costituito da una originale raccolta di etichette per bottiglie provenienti da ogni parte del mondo. Accanto alla collezione storica, con rari pezzi risalenti anche alla fine dell’Ottocento, nutrita è la raccolta contemporanea e la selezione artistica, con centinaia di bozzetti ispirati al vino di famosi artisti italiani e stranieri. All’Etichetta è dedicata ogni anno la rassegna grafica “Etichette d’Artista” (durante il mese di Luglio) e il prestigioso Premio Nazionale Etichetta d’Oro (durante il mese di Settembre).
Il museo è aperto: dal 1 settembre al 30 settembre sabato 16.30-19.30, domenica 10.30-12.30 e 16.30-19.30; dal 1 ottobre al 31 dicembre domenica 10.30-12.30 e 15.30-1830. Chiuso il 1 novembre, 8-24-25-26-31 dicembre e 1 gennaio 2007.
Ingresso intero € 2,00; Ridotto Famiglia (due adulti + minorenni) € 5,00; Ridotto minori di 18 e oltre 60 anni, scolaresche, gruppi e convenzionati € 1,50; gratuito minori di 6 anni.
Per aperture straordinarie su prenotazione rivolgersi al Numero Verde 800.439.392.
Alle 19.00, dopo la visita guidata al Museo dell’Etichetta del Vino, i partecipanti potranno assistere all’apertura della Mostra-Mercato dei prodotti alimentari e della Mostra dell’artigianato artistico in Via Ferranti. Nelle vie del centro si esibiranno inoltre trampolieri, mangiafuoco e giocolieri.
Alle ore 20.00 i partecipanti potranno degustare l’ottimo vino Verdicchio D.O.C. dei produttori di Cupramontana, accompagnato da specialità gastronomiche e prodotti tipici del territorio presso uno degli stands gastronomici.
Nel corso della serata di sabato 30 settembre la 69° Festa dell’Uva prevede numerose altre iniziative: dalle ore 19.00 alle 24.00 le vie del centro storico saranno percorse e animate dal Gruppo folkloristico itinerante “LA DAMIGIANA” e “I RUSPANTI DI CESENA”.
Alle ore 21.00 i partecipanti potranno assistere allo spettacolo musicale della Cover Band “2U” Tributo agli U2 in Piazza Cavour, mentre il gruppo rock-blues “KublaKhan” si esibirà in Corso Leopardi. Alle ore 23.00 Alexia in concerto in Piazza Cavour. Infine, dalle ore 01.00 in Piazza Cavour sarà presente Radio Arancia Network, che trasmetterà musica da discoteca in diretta con D.J. e animazione.
Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di € 23,00 che comprende l’ingresso alla 68° Festa dell’Uva con la possibilità di assistere a tutti gli spettacoli, la visita guidata al Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino e la degustazione di specialità gastronomiche e di prodotti tipici presso uno degli stands del centro storico.
E' obbligatoria la prenotazione al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 18.00 di venerdì 29 settembre 2006.
PROGRAMMA
Sabato 30 settembre
Ore 18.00
Raduno dei partecipanti
Porta di Viale delle Vittoria
Ore 18.15
Visita guidata al Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino
Palazzo Leoni, Corso Leopardi n. 58
Ore 20.00
Degustazione di vino Verdicchio D.O.C., prodotti gastronomici e specialità locali
Centro storico
Ore 21.00
Spettacoli musicali
Centro storico
Prezzo totale € 23,00
Prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439392
entro le ore 18.00 di venerdì 29 settembre
|
28/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati