Eco&equo 2006
| Boom di adesioni alle giornate marchigiane di sensibilizzazione al risparmio idrico ed energetico.
Sono trascorsi pochi giorni dalla messa in onda dello spot radio ed è già un boom di adesioni alle tre Giornate di Sensibilizzazione al Risparmio Idrico ed Energetico promosse dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Marche, in occasione di Eco&Equo 2006, l’Evento dell’attenzione sociale e ambientale (organizzato dall’Assessorato ai Servizi Sociali, Immigrazione e Ambiente della Regione Marche in collaborazione con RES - Rete di Economia Solidale delle Marche e E.R.F., Ente Regionale per le Manifestazioni Fieristiche), che si svolgerà ad Ancona nei prossimi 6, 7 e 8 ottobre (padiglione dell’Ente Fiera di Ancona). Le decine di adesioni al progetto sono il segno evidente dell’interesse dei cittadini nei confronti di tematiche considerate importanti e vicine al quotidiano.
Obiettivo della campagna è infatti quello di sensibilizzare cittadini, Enti, Associazioni e Aziende sulla possibilità concreta di risparmiare acqua ed energia elettrica. “Scopo della Campagna è quello di promozionare i contenuti del PEAR, il Piano Energetico Ambientale Regionale approvato il 16 febbraio 2005 e successivamente attuato per raggiungere il pareggio tra produzione e consumo di elettricità nelle Marche – spiega Marco Amagliani, assessore regionale all’Ambiente - la strada intrapresa è quella del risparmio di energia, dell’utilizzo di fonti rinnovabili, dell’uso efficiente di quelle fossili, ma anche quella della produzione energetica diffusa, realizzata attraverso l’utilizzo di impianti medio-piccoli distribuiti sul territorio”.
Il concetto di risparmio assume dunque i connotati di “strumento trasversale” in grado di incidere concretamente sulla realtà, di “strumento” di cui davvero tutti possono tangibilmente servirsi per concorrere a migliorare l’ambiente: risparmiando è infatti possibile, non solo ridurre le emissioni e la dipendenza dalle fonti fossili, ma anche ottenere un evidente vantaggio economico, grazie alla diminuzione degli importi delle bollette.
Per partecipare alla tre giorni occorre lasciare un messaggio al numero 071 8062703 o via sms al 333 5779393 e comunicare il proprio impegno ad iniziare a limitare i consumi di acqua ed elettricità.
Del PEAR e sul PEAR si parlerà e ci si confronterà a Eco&Equo 2006, nell’ambito del convegno dal titolo “Piano Energetico Ambientale Regionale, motore dell’innovazione sostenibile”, durante il quale, oltre a fare il punto sullo stato di attuazione, sarà possibile venire a conoscenza dei nuovi indirizzi nazionali in campo energetico, nonché delle buone pratiche attualmente in corso nel territorio marchigiano, segno tangibile della risposta positiva al Piano Energetico Ambientale Regionale. Al convegno, che sarà aperto dall’assessore all’Ambiente, Marco Amagliani, parteciperanno in qualità di relatori: l’On. Alfonso Gianni (Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico), Fabrizio Fabbri (Capo segreteria tecnica Ministero dell’Ambiente), Marco Pacetti (Rettore Università Politecnica delle Marche), Fabio Polonara (dell’Università Politecnica delle Marche), Paolo Degli Espinosa (Vice presidente e Responsabile del Settore Energia Istituto Sviluppo Sostenibile Italia).
|
28/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati