Ottobre mese della vista
| A ottobre Federottica offre controlli gratuiti dellefficienza visiva.
Un italiano su 5 non si è mai sottoposto a un controllo visivo, più del 60% non fa un esame da oltre tre anni, una persona su 4 ha un difetto visivo non corretto. In tutto il mondo oltre 12 milioni di bambini in età scolare hanno un problema visivo, ma solo il 14% di essi viene sottoposto a un esame visivo prima di iniziare la scuola, mentre un bambino su 20 in età prescolare presenta problemi di vista.
Per combattere la situazione preoccupante denunciata dagli esperti Federottica e tutti gli ottici optometristi invitano i cittadini a sottoporsi ad un check visivo. Anche quest’anno infatti l’Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi, lancia “Ottobre mese della Vista”, l’iniziativa nazionale che offre a tutti l’opportunità di un test gratuito dell’efficienza visiva. In più di 5000 centri aderenti in Italia, riconoscibili dal manifesto esposto in vetrina, sarà così possibile per tutto il mese di ottobre verificare le proprie capacità visive e avere informazioni su come prevenire e correggere i difetti visivi.
Gli ottici optometristi ancora una volta mettono la loro professionalità al servizio del pubblico. Il messaggio di “Ottobre mese della Vista” è infatti chiaro e diretto: lo sviluppo corporeo continuo negli anni della gioventù, i differenti impegni visivi nell’età adulta ed i fenomeni di invecchiamento cui tutti noi siamo soggetti, fanno sì che la visione subisca delle continue modifiche funzionali. Tali modifiche, proprio perché lente nel tempo, possono essere percepite con difficoltà, dando origine a disturbi più generici, come mal di testa o fastidio alla luce, che condizionano negativamente la qualità della vita.
Il consiglio di Federottica è quello di effettuare un test visivo regolare, anche se non si utilizzano ancora correzioni ottiche. Talvolta infatti si può scoprire che un disturbo fisico può essere attribuito alla presenza di un difetto visivo. Diventa quindi importante correggerlo sia mediante un’educazione alla visione, che tra l’altro insegna la corretta postura e l’importanza dell’illuminazione, sia mediante l’utilizzo del mezzo compensativo più idoneo.
Federottica insiste su prevenzione e protezione perché i dati dell’OMS sono spesso sottovalutati. Infatti proprio a causa di una scarsa considerazione che si presta alla prevenzione nelle nazioni evolute si assiste ad un incremento del numero di persone con problemi visivi e refrattivi che potrebbero sfociare in una visione estremamente ridotta e quindi invalidante.
|
28/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati