Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alluvione: ricorso alla cassa integrazione straordinaria anche per le imprese escluse dai benefici

| ANCONA - L’accordo sottoscritto dalla Giunta e dalle parti sociali

Le aziende colpite dall’alluvione del 16 settembre ma escluse dai benefici della legge potranno avvalersi dell’utilizzo della cassa Integrazione straordinaria per far fronte alla grave situazione. Questo il senso dell’accordo raggiunto al termine della riunione tra l’assessore regionale al lavoro Ugo Ascoli e i rappresentanti delle parti sociali e delle organizzazioni sindacali di categoria. “Sono molto soddisfatto - commenta Ascoli - perché in tempi molto rapidi siamo riusciti ad assicurare alle aziende e ai lavoratori della zona alluvionata la totale copertura dal punto di vista della perdita del reddito”.

L’intesa prevede la possibilità di utilizzo della cassa integrazione straordinaria in deroga alla normativa anche per le aziende industriali con un numero di dipendenti inferiore alle quindici unità e comunque per tutte quelle imprese che non possono avvalersi delle risorse previste dalla legge. Il provvedimento riguarda l’intera area produttiva dei Comuni di Osimo, Castelfidardo, Camerano, Offagna e le zone limitrofe danneggiate del maltempo. Il documento verrà inviato al ministero del Lavoro: trascorso il termine di quindici giorni, sarà immediatamente operativo consentendo di usufruire delle risorse finanziarie residue assegnate alla Regione Marche con l’accordo ministeriale del 9 maggio 2005 sugli ammortizzatori sociali. Alla riunione, svoltasi presso la sede dell’ex Armal, hanno partecipato anche i rappresentanti dell’Inps e della Direzione generale regionale del lavoro.

27/09/2006





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati