Il Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Macerata celebra il suo 60° anniversario
| MACERATA - Esistono documenti che parlano di una storia ancora antecedente al 1946, anno a cui risale il documento ufficiale che attesta la costituzione dellorganismo: si può ben parlare di almeno 80 anni di vita
Con duecentoquarantacinque iscritti ai quali vanno aggiunti due iscritti all’albo speciale, il Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Macerata si appresta a vivere un importante momento della sua storia: i sessanta anni di costituzione. Sessanta anni di vita che saranno celebrati domani, giovedì 28, nello splendido scenario della Villa Verdefiore di Appignano. Ottantasette donne e centosessanta uomini ai quali vanno aggiunti trentacinque praticanti: queste le cifre che rappresentano l’attuale composizione del Collegio presieduto da Luciano Pingi. Cifre che, tanto per avere un quadro più dettagliato di tale composizione, parlano anche di 201 iscritti al di sopra dei quarant’anni (81%) di cui 56 donne e 145 uomini.
Tra i 46 iscritti al di sotto dei quarant’anni, invece, le donne sono 29 (63%) e gli uomini 17 (37%). Una realtà consolidata, quella del Collegio Maceratese, che trova origine il 15 dicembre 1946: a tale data, infatti, risale il documento ufficiale riguardo la costituzione del Collegio dei Ragionieri di Macerata con nomina del Presidente del Consiglio Direttivo provvisorio nella persona di Walter Perosci. Nel documento si rileva una particolarità: si parla per ben tre volte di “ricostituzione” del Collegio, il che fa supporre una costituzione avvenuta precedentemente, supportata anche dal fatto che alcuni appunti scritti a mano fanno riferimento ad un non meglio precisato annuario Morese del 1926, dove si parla di iscritti al Collegio dei Ragionieri della provincia di Macerata, oltre ad una domanda datata 11 maggio 1950 di reiscrizione al Collegio stesso inoltrata da Giuseppe Gregori, già iscritto al Collegio di Macerata e cancellatosi per un trasferimento a Milano.
La sola mancanza di carteggi ufficiali posticipa la costituzione del Collegio al 1946, ma si può ben parlare della celebrazione di almeno un “ottantesimo” anniversario. Tra la fine del 1949 ed i primi del 1950 vengono iniziate le procedure per l’effettivo distacco dall’allora unico Collegio dei Ragionieri delle province di Ancona, Ascoli Piceno Macerata e Pesaro, fatto che viene formalizzato con una assemblea ordinaria degli iscritti l’8 gennaio 1951, nella quale la nomina di un nuovo consiglio direttivo porta alla presidenza Luigi Morbiducci ed annovera 17 iscritti. Nel 1954 il Presidente risulta essere Vincenzo Bassetti. A lui seguiranno Luigi Morbiducci, Manlio Bianchini, Walter Perosci, Giancarlo Perosci, Alberto Leggi, Graziano Natali, fino all’attuale presidente - Luciano Pingi – in carica dal 1998.
La serata prenderà avvio alle ore 18 con una breve celebrazione religiosa officiata da Don Pietro Spernanzoni, amministratore diocesano in Macerata. A seguire il Presidente Pingi avrà modo di ripercorrere le tappe salienti della storia del Collegio. Al suo intervento seguirà quello del Presidente del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti William Santorelli. Nel corso della serata si procederà anche alla consegna di attestati ai nuovi iscritti ed alla premiazione di coloro che hanno raggiunto i venticinque anni di attività.
|
27/09/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati