Paride Vagnoni scrive al sindaco Celani
Ascoli Piceno | Lettera aperta di Confesercenti al sindaco sul divieto di somministrazione e vendita di bevande quando lAscoli gioca in casa.
Da Confesercenti Ascoli e dal suo presidente Paride Vagnoni riceviamo e pubblichiamo:
OGGETTO: Vigilanza per il rispetto dell’ordinanza sindacale n. 336 del 13/09/06
“Divieto di vendita di bevande alcoliche e superalcoliche nelle giornate degli incontri casalinghi disputati dalla locale squadra nel corso del campionato nazionale di serie A 2006/2007”
Pregiatissimo Signor Sindaco,
la presente richiesta è formulata a nome e per conto di quei pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande che, pur non entusiasti delle conseguenze economiche dell’ordinanza di cui all’oggetto, ne condividono gli scopi di tutela dell’ordine pubblico e si sforzano di applicarla in maniera corretta.
L’ordinanza, infatti, vieta a tutti gli esercenti (fissi ed ambulanti) ricadenti in un’ampia area limitrofa allo Stadio del Duca di somministrare e vendere bevande alcoliche ed analcoliche in qualsiasi forma (in bicchiere, in bottiglia o lattina) tre ore prima dell’inizio delle partite e due ore dopo la loro conclusione.
In base ad alcune segnalazioni effettuate da nostri associati ci risulta che alcuni esercenti con vari “escamotages” violano disinvoltamente la suddetta ordinanza fuori e dentro lo stadio.
Poiché non riteniamo che il nostro compito sia quello di effettuare ispezioni e controlli sugli abusi, ci limitiamo a segnalare i fatti e ad invitarla a disporre una vigilanza più attenta e capillare sul territorio in modo da garantire a tutti gli operatori parità di condizioni di fronte alla legge.
Le chiediamo, infine, di conoscere come mai una nota bevanda nazionale a base di caffé contenente ben il 20% di alcol sia ammessa alla somministrazione ed alla vendita, seppur in confezioni mignon da 30 ml., mentre le birre che generalmente posseggono un contenuto alcolico di 4% o 6%, sono vietate.
Restiamo in attesa di Suoi chiarimenti.
Distinti saluti.
|
27/09/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati