Liberiamo il pallone
San Benedetto del Tronto | Si terrà venerdì 22 settembre, dalle ore 16 alle ore 23 lanteprima nazionale della manifestazione Calcio Street Fest - giornata nazionale del palleggio libero , patrocinata dal Ministero dello Sport .

Liberiamo il Pallone
“ Liberiamo il pallone ” Da S. Benedetto del Tronto, arriverà, venerdì prossimo, una prima risposta a quanti vorrebbero che - dopo le dimissioni del commissario straordinario della Figc Guido Rossi e del capo dell’ufficio indagini Federcalcio Saverio Borrelli - nel calcio tutto ritorni più o meno come prima.
Si terrà nella cittadina marchigiana, infatti, venerdì 22 settembre, dalle ore 16 alle ore 23 l’anteprima nazionale della manifestazione “ Calcio Street Fest - giornata nazionale del palleggio libero ”, patrocinata dal Ministero dello Sport . I protagonisti di questo giorno di sport, dibattiti, spettacoli e polemiche saranno : Oliviero Beha, Enrico Varriale, Dario Vergassola, Carletto Mazzone, Beppe Savoldi, Zap Mangusta, e i pulcini delle squadre benedettine.
“ ‘Liberiamo il pallone’ è un’iniziativa che vuole rappresentare una spinta a continuare sulla strada del cambiamento - affermano gli ideatori, lo scrittore Zap Mangusta e il giornalista Giulio Gargia - E che arriva in un momento particolare, che vede Moggi opinionista su Libero, oltre che “ guest star” (insieme all’arbitro Bergamo), di programmi Tv in cui è chiamato a dire la sua, quasi senza contraddittorio. Con raccolte di firme a favore di Giraudo, dimissioni del Commissario Straordinario della Figc, Guido Rossi e del capo Uffico Indagini Federcalcio, Saverio Borrelli, e con alcune cariche istituzionali che si schierano dalla parte di chi ha infranto le regole dello Sport. Eventi che ci auguriamo non rappresentino uno stop a quel progetto di rinnovamento dello spirito del gioco del calcio, faticosamente intrapreso negli ultimi mesi, sull’onda degli ultimi scandali. Nell’auspicio che la vittoria al Mondiale, rappresenti uno stimolo al cambiamento, e non un alibi per giustificare e/o ribadire il vecchio “status quo”.
Il fatto che il mondo dello spettacolo e della cultura si muova
per aiutare quello dello sport a cambiare, ci sembra importante e significativo. E lascia intuire quanto la battaglia per il rinnovamento dello sport più popolare del mondo sia fondamentale per poter rilanciare il cambiamento anche in altri settori, a cominciare da quello della comunicazione. Anche, ma non solo per questo è nata questa iniziativa ”.
Una manifestazione che nasce da un appello, “ Liberiamo il pallone ” lanciato da uno scrittore, Zap Mangusta, e da un giornalista, Giulio Gargia, e raccolto da artisti, giornalisti e scrittori che hanno chiesto al Ministro Melandri - che ha prontamente aderito - l’istituzione di questa iniziativa da svolgere nelle piazze e negli stadi di alcuni comuni italiani. Una giornata dedicata a rilanciare i valori originari di questo gioco, così importante per la formazione dei giovani e per lo sviluppo della nostra società. Prendendo la palla al balzo, lo scopo è quello di attirare l’attenzione del pubblico sull’importanza dei valori primari del gioco e sulla semplicità delle sue regole.
La giornata del 22 settembre rappresenta un’anteprima di quelle in preparazione a Roma, Napoli, Salerno,Venezia, che scandiranno i momenti più importanti del campionato italiano.
L’iniziativa è stata sottoscritta da un primo manipolo di artisti, autori, sportivi ed esperti di comunicazione, tra cui Flavio Oreglio, Paolo Rossi, Dario Vergassola, Enrico Varriale, Claudio Batta, Rocco Barbaro, Francesco Baccini a cui se ne stanno aggiungendo altri in queste ore.
All’appello, oltre gli artisti citati, hanno già aderito
Associazioni rappresentative come l’Uisp, Articolo 21, Megachip e alcuni importanti Comuni.
Scrivono i firmatari: “ Abbiamo proposto al Ministero dello Sport e al governo di istituire una giornata dedicata alle regole e alla mentalità sportiva, da ripristinare nei comportamenti quotidiani, attraverso un uso degli spazi più importanti e rappresentativi della città, che per un giorno devono essere messi a disposizione, gratuitamente, di chiunque desideri tirare due calci a una palla. Un appuntamento da ripetersi ogni anno- che ricordi a tutti ( atleti, dirigenti, giornalisti ed appassionati ) che il calcio è un “gioco di società” e che di conseguenza i suoi valori riguardano tutti gli elementi della nostra società e devono essere pertanto improntati al suo sviluppo”.
E aggiungono: “ Ritrovare il gusto di giocare a pallone liberamente in una piazza o poter disporre di un impianto gratuito, almeno per un giorno, è uno degli obiettivi che questa giornata vuole raggiungere. Per riconciliare nel profondo i cittadini italiani col gioco piu amato del pianeta e per sottolineare con forza che non solo quelli del profitto e della vittoria,( per quanto piacevole)sono i caratteri fondamentali del gioco del calcio ma anche e soprattutto quelli della fantasia, della partecipazione e del divertimento”.
In allegato il programma e gli orari della giornata
Per info: 348- 3811865 – 349- 8395655
Si terrà nella cittadina marchigiana, infatti, venerdì 22 settembre, dalle ore 16 alle ore 23 l’anteprima nazionale della manifestazione “ Calcio Street Fest - giornata nazionale del palleggio libero ”, patrocinata dal Ministero dello Sport . I protagonisti di questo giorno di sport, dibattiti, spettacoli e polemiche saranno : Oliviero Beha, Enrico Varriale, Dario Vergassola, Carletto Mazzone, Beppe Savoldi, Zap Mangusta, e i pulcini delle squadre benedettine.
“ ‘Liberiamo il pallone’ è un’iniziativa che vuole rappresentare una spinta a continuare sulla strada del cambiamento - affermano gli ideatori, lo scrittore Zap Mangusta e il giornalista Giulio Gargia - E che arriva in un momento particolare, che vede Moggi opinionista su Libero, oltre che “ guest star” (insieme all’arbitro Bergamo), di programmi Tv in cui è chiamato a dire la sua, quasi senza contraddittorio. Con raccolte di firme a favore di Giraudo, dimissioni del Commissario Straordinario della Figc, Guido Rossi e del capo Uffico Indagini Federcalcio, Saverio Borrelli, e con alcune cariche istituzionali che si schierano dalla parte di chi ha infranto le regole dello Sport. Eventi che ci auguriamo non rappresentino uno stop a quel progetto di rinnovamento dello spirito del gioco del calcio, faticosamente intrapreso negli ultimi mesi, sull’onda degli ultimi scandali. Nell’auspicio che la vittoria al Mondiale, rappresenti uno stimolo al cambiamento, e non un alibi per giustificare e/o ribadire il vecchio “status quo”.
Il fatto che il mondo dello spettacolo e della cultura si muova
per aiutare quello dello sport a cambiare, ci sembra importante e significativo. E lascia intuire quanto la battaglia per il rinnovamento dello sport più popolare del mondo sia fondamentale per poter rilanciare il cambiamento anche in altri settori, a cominciare da quello della comunicazione. Anche, ma non solo per questo è nata questa iniziativa ”.
Una manifestazione che nasce da un appello, “ Liberiamo il pallone ” lanciato da uno scrittore, Zap Mangusta, e da un giornalista, Giulio Gargia, e raccolto da artisti, giornalisti e scrittori che hanno chiesto al Ministro Melandri - che ha prontamente aderito - l’istituzione di questa iniziativa da svolgere nelle piazze e negli stadi di alcuni comuni italiani. Una giornata dedicata a rilanciare i valori originari di questo gioco, così importante per la formazione dei giovani e per lo sviluppo della nostra società. Prendendo la palla al balzo, lo scopo è quello di attirare l’attenzione del pubblico sull’importanza dei valori primari del gioco e sulla semplicità delle sue regole.
La giornata del 22 settembre rappresenta un’anteprima di quelle in preparazione a Roma, Napoli, Salerno,Venezia, che scandiranno i momenti più importanti del campionato italiano.
L’iniziativa è stata sottoscritta da un primo manipolo di artisti, autori, sportivi ed esperti di comunicazione, tra cui Flavio Oreglio, Paolo Rossi, Dario Vergassola, Enrico Varriale, Claudio Batta, Rocco Barbaro, Francesco Baccini a cui se ne stanno aggiungendo altri in queste ore.
All’appello, oltre gli artisti citati, hanno già aderito
Associazioni rappresentative come l’Uisp, Articolo 21, Megachip e alcuni importanti Comuni.
Scrivono i firmatari: “ Abbiamo proposto al Ministero dello Sport e al governo di istituire una giornata dedicata alle regole e alla mentalità sportiva, da ripristinare nei comportamenti quotidiani, attraverso un uso degli spazi più importanti e rappresentativi della città, che per un giorno devono essere messi a disposizione, gratuitamente, di chiunque desideri tirare due calci a una palla. Un appuntamento da ripetersi ogni anno- che ricordi a tutti ( atleti, dirigenti, giornalisti ed appassionati ) che il calcio è un “gioco di società” e che di conseguenza i suoi valori riguardano tutti gli elementi della nostra società e devono essere pertanto improntati al suo sviluppo”.
E aggiungono: “ Ritrovare il gusto di giocare a pallone liberamente in una piazza o poter disporre di un impianto gratuito, almeno per un giorno, è uno degli obiettivi che questa giornata vuole raggiungere. Per riconciliare nel profondo i cittadini italiani col gioco piu amato del pianeta e per sottolineare con forza che non solo quelli del profitto e della vittoria,( per quanto piacevole)sono i caratteri fondamentali del gioco del calcio ma anche e soprattutto quelli della fantasia, della partecipazione e del divertimento”.
In allegato il programma e gli orari della giornata
Per info: 348- 3811865 – 349- 8395655
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati