Il passo delle costellazioni
Castel di Lama | Poesia in Musica con Francesca Merloni al Borgo storico Seghetti Panichi.
Francesca Merloni sarà di scena sabato sera, alle ore 19 al Borgo Storico Seghetti Panichi, di Castel di Lama (AP), dove è in corso la mostra d’arte contemporanea “Morte : Natura e Resurrezione. 24 artisti internazionali verso una ecologia della mente”.
Poesia e musica fuse in un spettacolo di grande originalità, intensità e fascino, con la regia di Luca Infascelli e l’accompagnamento di 5 musicisti – tra cui il pianista di Piero Pelu’, Michele Braga - per presentare il suo nuovo e quarto libro dal bello e suggestivo titolo “Passo delle Costellazioni” ( il volume uscirà in libreria in tutta Italia il 10 ottobre, per le edizioni Il Cigno, di Roma) .
Oggi a Villa Seghetti di Castel di Lama la presentazione ufficiale del Recital, alla presenza dell’autrice, della principessa Stefania Pignatelli – direttore dell’Associazione culturale Seghetti Panichi – e dell’assessore comunale al turismo Edelweiss Zannoni . Poetessa e figlia dell’imprenditore ed ex ministro Francesco, Francesca Merloni ha già all’attivo già diverse rappresentazioni in teatro, dove ha interpretato liriche sue e di altri e affermati autori :
“ Lo spettacolo – ha detto oggi la poetessa nell’incontro stampa – è diviso in 4 momenti, e si basa su un testo che è in realtà un viaggio nell’Amore, in tutte le sue più diverse forme. Lo presenteremo poi in una tournee nazionale che ha un fitto calendario di appuntamenti, e a dicembre tutto quanto sarà raccolto in uno speciale CD”.
Dal canto suo Stefania Pignatelli, ha spiegato di essere “onorata della presenza di Francesca Merloni” e del fatto che abbia scelto il parco storico Seghetti Panichi per proporre al pubblico il suo recital : “ Siamo convinti che anche grazie a lei – ha aggiunto – e alla collaborazione fra pubblico e privato, e in particolare con il Comune di Castel di Lama, il patrimonio ambientale, botanico e quello culturale locale possano essere valorizzati nel migliore dei modi, ospitando come ora nel nostro giardino bioenergetico, che vuole diventare un nuovo e vero e proprio teatro-palcoscenico naturale, tutte le espressioni artistiche contemporanee ” .
Apprezzamento per le iniziative dell’Associazione Seghetti Panichi è arrivato anche dall’assessore comunale di castel di lama Edelweiss Zannoni, che ha dichiarato : “ Noi continueremo a sostenere tutti i progetti culturali e artistici svolti a Villa Seghetti, sia perché il Borgo storico rappresenta il più bel sito che il nostro territorio può vantare, sia perché le iniziative organizzate fino ad ora e quelle programmate per il futuro costituiscono un volano economico per lo sviluppo turistico della nostra cittadina, che può così essere conosciuta a livello regionale, nazionale e anche internazionale".
Lo spettacolo con Francesca Merloni è organizzato nell’ambito delle manifestazioni che si tengono al Parco storico e bioenergetico di Villa Seghetti Panichi, in occasione della mostra internazionale d’arte contemporanea “Natura : Morte e Resurrezione. 24 artisti internazionali verso una ecologia della mente”, che è stata aperta al pubblico domenica 17 settembre e che si protrarrà fino al 5 novembre prossimo .
La mostra, ad ingresso gratuito gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, delle Regioni Marche e Abruzzo e del FAI di Ascoli, oltre che del contributo della Provincia di Ascoli e del Comune di Castel di Lama, e di numerosi e importanti sponsor privati.
Evento e cena di sabato, organizzati con il supporto di Ideal Party, sono al costo di 35 euro. Per prenotazioni e informazioni : tel. 3348991218
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati