La nuova Provincia: quali gli obiettivi programmatici?
Ascoli Piceno | Se ne parlerà giovedì prossimo nel corso del convegno promosso dal comitato Provincia Nova.
di Stefania Mistichelli
Dopo gli incontri di luglio e agosto, il 15 settembre u.s. è tornato a riunirsi il Comitato “Provincia Nova”. Si è parlato di Commissione Paritetica, di viabilità e strade, dei rapporti tra la nostra nuova Provincia ed i Comuni vicini.
Il dibattito è stato ampio ed estremamente interessante. Poiché dallo stesso sono emersi elementi che richiedono un’attenzione particolare ed alcune verifiche, alla fine, all’unanimità, si è deliberato:
- di programmare, per giovedì 28 settembre ’06, alle ore 17, presso la Libreria Rinascita, un convegno pubblico sul tema:
“La nuova Provincia di Ascoli Piceno. Criteri sulla divisione del patrimonio ed obiettivi programmatici”;
- di invitare al Convegno, in particolare, tutti i componenti Ascolani della Commissione Paritetica;
- di prendere contatto, nel frattempo, con i Sindaci della nuova Provincia picena, con i quali finora non era stato possibile parlare direttamente e con esponenti politici regionali e provinciali, per alcuni importanti chiarimenti sugli argomenti di cui con buona probabilità si parlerà al Convegno del 28 settembre p.v.
- della necessità impellente di rilanciare la richiesta d’avere in Provincia, così come lo hanno i Fermani, il nostro Assessore di riferimento;
- dell’urgente necessità di riattivare “l’Assemblea dei Sindaci” dei Comuni della nostra nuova Provincia, che dovrà avere a capo un Sindaco eletto dall’Assemblea stessa, diverso dal Sindaco Celani, in quanto quest’ultimo impegnato con la Commissione Paritetica;
- di chiedere quindi all’Assemblea dei Sindaci che alle riunioni della stessa possa partecipare, di diritto, almeno un rappresentante del nostro Comitato.
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati