Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia al Micam per il rilancio del calzaturiero

Ascoli Piceno | Nei 44 mila metri quadri della fiera, sono attesi da oggi a domenica più di 40 mila visitatori.

E’ iniziato oggi il Micam, la fiera milanese della calzatura che richiama l’attenzione dell’Europa intera sulla realtà della scarpa italiana grazie alla presenza di quasi 1.700 espositori (il 6% in più rispetto al 2005), tra cui i più grandi produttori del comparto.

Nei 44 mila metri quadri della fiera, sono attesi da oggi a domenica più di 40 mila visitatori che potranno quindi entrare in contatto con le 320 aziende marchigiane che partecipano, perlopiù del distretto piceno e fermano.

La Provincia di Ascoli Piceno è presente all’interno dello stand della CNA: comune l’obiettivo, quello di dare risalto al grande fermento che anima l’area calzaturiera di questo territorio. E così, se l’associazione degli artigiani ha voluto ospitare tre piccole aziende (calzaturifici Virle, Mazzante Kloos Italia e Merynel) che altrimenti non avrebbero avuto la possibilità di poter esporre al Micam, la Provincia è presente attraverso il Centro Locale per la Formazione di Sant’Elpidio a Mare che ha  l’opportunità di far conoscere agli operatori del comparto la sua peculiarità di fulcro di percorsi di formazione specifici per il settore calzaturiero.

Il Centro è infatti l’unica scuola della Provincia autorizzata alla formazione di “Modellisti calzature”, offre ai suoi studenti al possibilità di effettuare stage in imprese del distretto calzaturiero e, in questa circostanza, di essere presenti in uno dei più importanti eventi europei legati al mondo della scarpa. Accanto a queste realtà, due rappresentanti della Provincia (Cristina Rubicini per l’assessorato al Lavoro e Formazione e Marcello Politesi per il centro locale per la formazione di Sant’Elpidio a Mare) sono a disposizione del pubblico per presentare le attività formative ed i corsi di formazione professionale messi in campo in questi anni per il distretto calzaturiero.

“E’ necessario dare risalto alle aziende che decidono di investire in ricerca ed innovazione e che riescono quindi a sfondare nel mercato – ha dichiarato l’assessore alla Formazione Professionale Emidio Mandozzi durante la sua visita in fiera – ma è altrettanto importante sostenere le imprese impegnate in delicati passaggi riguardanti il cambio generazionale e nuove fasi di ricerca e formazione del personale. Per questo – ha proseguito l’assessore – la Provincia ha presentato anche un corso per “Tecnico superiore per il disegno e la progettazione industriale nel settore calzaturiero” che formerà figure professionali con le competenze di stilista modellista ed esperto nell’industrializzazione e nel marketing.

Queste ultime sono conoscenze che, anche guardando gli stand espositivi della fiera, rappresentano la carta vincente per far ripartire un distretto che ha subito una crisi profondissima in questi anni e sta rialzando la testa, seppur in modo diversificato. Le prime ore di questa Fiera sembrano alimentare un clima di fiducia e di speranza – ha concluso l’assessore Mandozzi – mi pare che l’altissima qualità dei prodotti esposti al Micam dalle nostre imprese sia in sintonia con questo rinnovato clima”. 

21/09/2006





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati