Sviluppo policentrico sostenibile
| ANCONA - In Regione un seminario sul progetto europeo "Poly.Dev". Obiettivo: sensibilizzare in vista di futuri finanziamenti europei
Orientare le politiche di sviluppo sostenibile sul modello europeo: questo il tema del seminario che si terrà domani mattina, dalle ore alle 9, presso la Sala Verde della Regione Marche (Palazzo Leopardi).
Sarà un primo tavolo di animazione territoriale del progetto europeo sullo sviluppo policentrico sostenibile denominato "PolyDev".
L'evento, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Sviluppo Marche e Università Politecnica delle Marche, mira a sensibilizzare sulle opportunità derivanti dallo sviluppo locale sostenibile coerentemente con i principi dello sviluppo policentrico.
Il progetto "PolyDev", che vede coinvolti insieme alla Regione Marche, la Regione Veneto e altri enti e agenzie di sviluppo di Slovenia, Slovacchia, Grecia, Bulgaria - si fonda su un modello che punta a evitare l'irrazionale espansione degli insediamenti urbani e produttivi. Perché l'urbanizzazione irrazionale provoca marginalizzazione delle aree periferiche, disparità di accesso alle infrastrutture e
costi in termini di degrado sociale e ambientale come inquinamento dell'aria, dissesto idrogeologico e perdita della biodiversità.
I dati statistici confermano che gran parte della popolazione vive concentrata in pochi centri urbani dove però sussistono le principali criticità sociali e ambientali. Nelle Marche queste aree si configurano come aree urbane funzionali, cioè gruppi contigui di comuni, dove vive circa il 70% della popolazione regionale e il 74% degli occupati, mentre rappresentano solo il 36% del territorio.
L'importanza di focalizzare l'attenzione su queste tematiche è rafforzata dal fatto che la politica di coesione europea 2007-2013 mira a sostenere lo sviluppo di strategie partecipative, integrate e sostenibili per far fronte all'elevata concentrazione di problemi economici, ambientali e sociali che colpiscono le aree urbane. Un tema quindi centrale per le future opportunità di finanziamento europeo che coinvolge enti locali, ordini professionali, università, professionisti, associazioni di categoria e associazioni ambientaliste.
Sarà un primo tavolo di animazione territoriale del progetto europeo sullo sviluppo policentrico sostenibile denominato "PolyDev".
L'evento, organizzato dalla Regione Marche in collaborazione con Sviluppo Marche e Università Politecnica delle Marche, mira a sensibilizzare sulle opportunità derivanti dallo sviluppo locale sostenibile coerentemente con i principi dello sviluppo policentrico.
Il progetto "PolyDev", che vede coinvolti insieme alla Regione Marche, la Regione Veneto e altri enti e agenzie di sviluppo di Slovenia, Slovacchia, Grecia, Bulgaria - si fonda su un modello che punta a evitare l'irrazionale espansione degli insediamenti urbani e produttivi. Perché l'urbanizzazione irrazionale provoca marginalizzazione delle aree periferiche, disparità di accesso alle infrastrutture e
costi in termini di degrado sociale e ambientale come inquinamento dell'aria, dissesto idrogeologico e perdita della biodiversità.
I dati statistici confermano che gran parte della popolazione vive concentrata in pochi centri urbani dove però sussistono le principali criticità sociali e ambientali. Nelle Marche queste aree si configurano come aree urbane funzionali, cioè gruppi contigui di comuni, dove vive circa il 70% della popolazione regionale e il 74% degli occupati, mentre rappresentano solo il 36% del territorio.
L'importanza di focalizzare l'attenzione su queste tematiche è rafforzata dal fatto che la politica di coesione europea 2007-2013 mira a sostenere lo sviluppo di strategie partecipative, integrate e sostenibili per far fronte all'elevata concentrazione di problemi economici, ambientali e sociali che colpiscono le aree urbane. Un tema quindi centrale per le future opportunità di finanziamento europeo che coinvolge enti locali, ordini professionali, università, professionisti, associazioni di categoria e associazioni ambientaliste.
|
21/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati