Lassessore Pistelli sulla piattaforma logistica a Tianjin
| ANCONA - Una grande opportunita grazieallintegrazione delle infrastrutture
“La realizzazione del distretto industriale logistico destinato alle imprese italiane a Tianjin rappresenta una grande opportunità di sviluppo per l’intero sistema marchigiano. Di grande rilievo il ruolo del sistema logistico integrato, costituito da Interporto Marche, Aeroporto di Ancona Falconara e Autorità portuale di Ancona, che diventa un punto di riferimento d’eccezione per gli sviluppi del mercato in Cina”. Con questo commento l’assessore alle Infrastrutture, Loredana Pistelli, ha espresso grande soddisfazione per gli accordi di cooperazione firmati nei giorni scorsi in Cina tra autorità italiane e cinesi alla presenza del presidente del Consiglio Romano Prodi.
Il progetto è stato avviato dall’Unione interporti riuniti a cui aderiscono, insieme all’interporto marchigiano, anche Bologna, Padova, Verona, Parma e Rivaluta Scrivia (Alessandria) e realizzato dalla società Inlog. Su 500 mila metri quadrati verranno realizzati 250 mila metri quadrati di magazzini e capannoni industriali, con uffici e aree di esposizione per integrare l’area dei fornitori cinesi con la domanda italiana e per veicolare la distribuzione dei prodotti italiani in Cina. La piattaforma italiana sarà dimensionata particolarmente sulle esigenze delle piccole e medie imprese offrendo loro servizi, anche logistici dedicati, sia in Italia che in Cina. “
Le Marche, grazie al punto di forza costituito dall’integrazione tra Porto, Aeroporto e Interporto, sono già in grado di offrire ciò che il mercato cinese cerca in Italia” dice l’assessore. “Le nostre infrastrutture integrate – aggiunge Pistelli - si trovano in una posizione privilegiata rispetto ai corridoi eurasiatici e alle autostrade del mare: questo consentirà di divenire un nodo di rilevanza nazionale e internazionale. Si apre dunque una grande opportunità che rende le Marche una piattaforma ideale di ingresso della Cina in Europa e centro degli scambi commerciali tra l’Italia e le terre del dragone”.
Il progetto è stato avviato dall’Unione interporti riuniti a cui aderiscono, insieme all’interporto marchigiano, anche Bologna, Padova, Verona, Parma e Rivaluta Scrivia (Alessandria) e realizzato dalla società Inlog. Su 500 mila metri quadrati verranno realizzati 250 mila metri quadrati di magazzini e capannoni industriali, con uffici e aree di esposizione per integrare l’area dei fornitori cinesi con la domanda italiana e per veicolare la distribuzione dei prodotti italiani in Cina. La piattaforma italiana sarà dimensionata particolarmente sulle esigenze delle piccole e medie imprese offrendo loro servizi, anche logistici dedicati, sia in Italia che in Cina. “
Le Marche, grazie al punto di forza costituito dall’integrazione tra Porto, Aeroporto e Interporto, sono già in grado di offrire ciò che il mercato cinese cerca in Italia” dice l’assessore. “Le nostre infrastrutture integrate – aggiunge Pistelli - si trovano in una posizione privilegiata rispetto ai corridoi eurasiatici e alle autostrade del mare: questo consentirà di divenire un nodo di rilevanza nazionale e internazionale. Si apre dunque una grande opportunità che rende le Marche una piattaforma ideale di ingresso della Cina in Europa e centro degli scambi commerciali tra l’Italia e le terre del dragone”.
|
19/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati