Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giovani laureati e diplomati in azienda

| MACERATA - Ultimi giorni per le domande

C’è tempo ancora fino al prossimo 30 settembre per aderire ai due bandi che la Provincia di Macerata ha pubblicato a sostegno dell’inserimento in impresa di giovani laureati o diplomati.

Alla fine del mese, infatti, scadrà il termine ultimo per la presentazione delle domande e dei relativi progetti con cui i giovani interessati dovranno chiedere di poter svolgere una ricerca – i laureati – o un’esperienza lavorativa – i diplomati – presso aziende private oppure “Onlus” che abbiano sede nel territorio provinciale.

Il requisito principale richiesto agli interessati è la condizione di disoccupato o di inoccupato. Sono disponibili 200 “borse lavoro” per i diplomati e 49 “assegni di ricerca” per i laureati. Un invito ad approfittare di questa opportunità giunge dal presidente della Provincia, Giulio Silenzi. “I giovani in cerca di occupazione – spiega il presidente – non debbano lasciarsi sfuggire questa occasione di inserimento nel tessuto produttivo locale. Vorrei spronarli ad approfittarne, perché l’iniziativa darà loro la possibilità di essere ‘conosciuti’ dalle imprese del territorio e di completare con un’esperienza pratica quella formazione teorico-culturale acquisita a scuola o all’università. Su questo tipo di ‘borse’ la Provincia ha investito molte risorse provenienti dal Fondo sociale europeo, riuscendo ad aprire le porte del mondo del lavoro a tantissimi ragazzi e ragazze e favorendo anche un processo di innovazione all’interno delle stesse aziende”.

Le “borse” avranno la durata di 6 mesi; ai diplomati ammessi all’iniziativa verrà corrisposto dalla Provincia un assegno mensile di 550 euro, mentre quello per i laureati sarà di 650 euro. “La Provincia di Macerata – ricorda l’assessore provinciale alle Politiche del lavoro, Carla Monachesi – ha avviato quest’iniziativa fin dal 2001 e con cadenza semestrale ha pubblicato bandi per questo tipo di ‘borse’ investendo complessivamente, in cinque anni, circa 6 milioni di euro. I progetti finora avviati da giovani laureati o diplomati sono stati in tutto 916 e in molti casi essi hanno dato luogo, successivamente, a veri e propri contratti di assunzione. A questo nuovo bando è destinato un fondo complessivo di 952 mila euro”.

I campi d’intervento nei quali possono impegnarsi i giovani richiedenti sono l’innovazione di processo e di prodotto e l’organizzazione aziendale. I bandi prevedono poi una priorità generale per quei progetti da realizzare nei settori del turismo, delle calzature, della pelletteria e abbigliamento, dell’agricoltura, del mobile e arredamento. Per quanto riguarda le imprese, se in passato hanno ospitato giovani borsisti, il requisito principale è quello di aver dato seguito all’esperienza con almeno un contratto di lavoro per un periodo di due anni.

I bandi con i relativi moduli per le domande sono disponibili nei Centri per l’impiego di Macerata, Civitanova Marche e Tolentino e nei loro “sportelli” decentrati sul territorio; oppure sono scaricabili dal sito internet dell’Ente all’indirizzo www.provincia.mc.it/provincia (nelle pagine della Formazione, alla voce “Bandi”).

19/09/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati