3° Palio dellArco
| AMATRICE- La sfida degli arcieri domenica 24 settembre ad Amatrice. Massiccia presenza dei gruppi marchigiani e laziali.

Torna il Palio dell’Arco. La, che aveva subito un rinvio, è programmata per il 24 settembre prossimo. Il momento culminante della giornata sarà la gara tra gli arcieri dei sei rioni di Amatrice ( Porta Ferrata, Porta Carbonara, Porta S. Francesco, Porta Romana, Porta della Marina, Porta Castello) più la frazione di Amatrice Castel Trione.
Grande spettacolo con la sfilata dei gruppi storici: oltre il gruppo sbandieratori e il corteo storico di Amatrice, sono stati invitati anche ben sei gruppi provenienti dalle Marche e due dal Lazio.
Dal Lazio saranno presenti: Monterotondo (RM) e Accumoli (RI).
Mentre dalle Marche saranno presenti le rappresentative di: Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Roccafluvione, Castorano, Folignano e Ripa Berarda.
Ecco il programma della giornata:
Ore 10.00 Uscita arcieri con rispettivi rioni e gruppi partecipanti
Ore 10.30 Sfilata dei gruppi per le vie cittadine
Ore 11.00 Benedizione degli arcieri sul sagrato della chiesa di S. Giovanni, consegna dei colori araldici, sfilata del corteo nel centro storico e avvio al campo di gara (Campo Sportivo).
Ore 11.30 Inizio del Palio
Ore 13.30 Premiazione della Porta Vincente - con assegnazione del Palio
Ore 14.00 Ristoro medievale presso il chiostro di S. Francesco
|
16/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati