Settimana europea della mobilità
Ascoli Piceno | Tante le iniziative promosse dalla Provincia per incentivare modalità di trasporto alternative a quella privata come la bicicletta, i trasporti pubblici e la condivisione della macchina.

L’Unione Europea ha invitato anche quest’anno gli Enti pubblici ad aderire, dal 16 al 22 settembre, alla “Settimana europea per la mobilità” con l’obiettivo di incentivare modalità di trasporto alternative a quella privata come la bicicletta, i trasporti pubblici e la condivisione della macchina.
La Provincia di Ascoli Piceno ha accolto di buon grado le indicazioni dell’Unione Europea adoperandosi per promuovere una settimana densa di appuntamenti utili sia a favorire una maggiore attenzione e sensibilizzazione al tema sia ad approfondire le iniziative messe in campo dall’assessorato provinciale ai Trasporti.
Il programma degli eventi è stato illustrato durante una conferenza stampa svoltasi a Palazzo San Filippo a cui hanno partecipato il presidente della Provincia Massimo Rossi, l’assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni, il dirigente del servizio Pianificazione e Mobilità territoriale Emidio De Angelis accompagnato dai collaboratori Piergiorgio Federici e Giulia Grossi, il rappresentante di Cgil, Cisl e Uil Giancarlo Collina ed il rappresentante della Confcommercio, e referente di tutte le organizzazioni dei consumatori, Gianfranco Antonucci.
“Non ci occupiamo di trasporto solo in questa settimana - ha ricordato l’assessore Maroni – ma ci impegniamo tutto l’anno per favorire una mobilità sostenibile e su questo aspetto tutti gli assessorati lavorano sinergicamente. Si tratta dunque di un discorso corale – ha proseguito l’assessore – in cui vengono coinvolti Comuni, associazioni e sindacati per favorire un continuo confronto”.
Ma qual è la situazione attuale in questa Provincia? Secondo il rapporto sulla qualità della mobilità nelle province italiane (che stila una classifica sulla base di 40 indicatori) la Provincia di Ascoli Piceno si attesta al 20° posto: un buon risultato, seppure non sufficiente, anche se si considera che, nella classifica parziale riguardante il tema “parco veicolare e viabilità”, questa Provincia si colloca in settima posizione.
“Il modello di mobilità basato sull’utilizzo del mezzo privato va superato – ha sottolineato il presidente Rossi – non è un caso che il mese di settembre 2005 sia stato il più caldo da quando vengono registrate le temperature del pianeta: vengono immessi nell’atmosfera troppi gas ‘climalteranti’ ed ogni anno sono direttamente riconducibili ai gas di scarico circa 4.000 morti. Purtroppo non basta una Provincia o una comunità locale per fare scelte forti – ha continuato il presidente – ci appassioniamo tutti per trovare soluzioni stradali ai nostri trasporti come se niente fosse e poi a volte non si riescono a reperire poche decine di milioni di euro che potrebbero essere sufficienti a realizzare i desideri ‘sostenibili’ di questa comunità, come quello della metropolitana di superficie. La Provincia sta comunque impegnandosi concretamente con le proprie risorse – ha concluso il Presidente - ed ha affidato uno studio sulle infrastrutture disponibili e sui futuri bacini di utenza ad una ditta specializzata, la TPS, che presenterà i risultati entro la fine di ottobre”.
Giancarlo Collina e Gianfranco Antonucci si sono trovati d’accordo nell’evidenziare l’importanza delle azioni intraprese dalla Provincia, sottolineando tra le altre cose, l’indiscussa utilità della guida integrata ai trasporti che lo scorso anno ha raccolto in un unico volumetto, distribuito gratuitamente, gli orari di tutti i mezzi pubblici circolanti nel nostro territorio.
L’assessore Maroni ha quindi elencato gli appuntamenti che caratterizzeranno questa settimana.
Domani sabato 16 settembre a Porto San Giorgio alle ore 11 verranno attivati per la prima volta i “Semafori intelligenti”, o meglio i “Semafori a priorità semaforica”, unici nelle Marche, che consentiranno ai mezzi pubblici di godere di una priorità negli incroci, favorendo così il rispetto delle tabelle orarie ed assicurando un trasporto pubblico più fluido. Nella stessa giornata verranno anche presentati i “Semafori dialoganti” per i non vedenti.
Lunedì 18 settembre alle 21, nella sala riunioni “Rastelli” a Santa Vittoria in Matenano, verrà presentato il servizio di trasporto “a chiamata” per consentire anche a chi abita in zone periferiche di fruire dei mezzi pubblici.
Per venerdì 22 settembre la Provincia rivolge a tutta la popolazione un invito forte e significativo: lasciare tutti a casa la propria auto per utilizzare esclusivamente bici e mezzi pubblici. Nella stessa giornata verranno attivati anche a San Benedetto i “semafori intelligenti” lungo la statale Adriatica.
Inoltre, grazie alla collaborazione con le aziende di trasporto locali Start e Steat, domenica 17 sarà possibile viaggiare gratis su tutti i mezzi pubblici della Start mentre la successiva domenica 22 sarà la Steat ad offrire un ‘passaggio’ sulla tratta più frequentata (Fermo - P.S. Giorgio - Casabianca).
Durante questa settimana verranno inoltre presentate le due iniziative che l’anno scorso riscossero un grande successo: la nuova guida ai trasporti integrata, aggiornata al 2007, e la nuova campagna “Scegli il treno/bus”, che anche quest’anno ripropone lo sconto del 50% a tutti i lavoratori dipendenti e si estenderà presto al trasporto ferroviario garantendo lo stesso vantaggio anche a chi solitamente acquista l’abbonamento “Picchio” per la tratta San Benedetto-Ascoli: il risultato è che sarà possibile utilizzare indistintamente sia il treno che il bus.
Infine la Provincia attiverà a fine mese a Porto Sant’Elpidio il progetto “C’entro in bici” che consentirà di promuovere l’uso della bicicletta attraverso un sistema integrato e gratuito per gli utenti.
|
15/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati