Come insegnare la chimica oggi?
| CAMERINO: Se ne parlerà il prossimo 25 settembre nella Sala della Muta del Palazzo Ducale dellAteneo.
E’ in programma per il 25 settembre prossimo, nella Sala della Muta del Palazzo Ducale dell’Ateneo di Camerino, una giornata di studio sul tema “Come insegnare la chimica oggi?”. L’incontro, che avrà inizio alle ore 10.00, si aprirà con il saluto del Magnifico Rettore Unicam, Prof. Fulvio Esposito.
“La giornata di studio – sottolinea il Prof. Claudio Pettinari, docente del corso di laurea in Chimica dell’Ateneo camerte – si propone di favorire il continuo miglioramento dell’insegnamento e della divulgazione delle scienze chimiche a tutti i livelli, anche grazie alla messa a punto di strumenti in grado di fornire all’opinione pubblica una corretta immagine della chimica e della figura del chimico nella società moderna. La conferenza - prosegue il Prof. Pettinari – sarà anche l’occasione per iniziare a definire una strategia comune tra docenti della scuola secondaria e docenti universitari, per l’individuazione di percorsi ed interventi che qualifichino l’approccio e le motivazioni degli studenti allo studio della chimica”.
Fra i relatori il Prof. Gianni Fochi della Scuola Normale Superiore di Pisa e i Professori Ezio Roletto, Luigi Cerruti e il dott. Gianmarco Ieluzzi dell’Università di Torino, tutti ricercatori di chiara fama nel settore della didattica della chimica che presenteranno vari temi di interesse per la comunità scientifica: dall’uso di metodologie didattiche che generino un maggior interesse negli studenti, allo studio di modelli di insegnamento più attuali, passando attraverso un’analisi di quelle che sono le lacune mostrate dalle matricole universitarie.
Per il pomeriggio, con inizio alle ore 17.30, è fissata una tavola rotonda sul tema: “L’insegnamento della chimica: un legame covalente tra la Scuola Secondaria e l’Università”, con interventi dei docenti Unicam Roberto Ballini e Gianni Palmieri. La giornata di studio è promossa dall’Università di Camerino in collaborazione con la Sezione marchigiana della Società Chimica Italiana e con il patrocinio della Direzione Generale dell’Ufficio scolastico Regionale per le Marche, dell’Assessorato alla Scuola della Provincia di Macerata e della SSIS Marche.
|
15/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati