Missione in Cina, Agostini al Forum di Confindustria
| Le Marche pronte a ospitare uniniziativa della missione cinese in Italia.

Luciano Agostini
“Un’esperienza bella e interessante, che ha consentito di toccare con mano una realtà in rapida crescita, dove le piccole e medie imprese hanno ampi spazi per consolidare rapporti economici particolarmente interessanti”.
Sono le parole di commento alla missione italiana in Cina del vice presidente della Regione, Luciano Agostini, che ha partecipato, a Canton, al Forum promosso da Confindustria. Le Marche sono salite sul palco della presidenza, in quanto Regione capofila del coordinamento nazionale per le attività produttive.
L’incontro, ha sottolineato Agostini, “è servito per focalizzare le iniziative utili a rafforzare le piccole e medie imprese cinesi e ad agevolare gli investimenti degli imprenditori italiani, già presenti, nella provincia di riferimento di Canton, con oltre 800 iniziative: un numero consistente che va ulteriormente incrementato”.
Per raggiungere questo obiettivo, sottolinea Agostini, sia il presidente del Consiglio, Romano Prodi, che il presidente di Confindustria, Luca Montezemolo, “hanno auspicato iniziative di sostegno al credito delle piccole e medie imprese.
Il governo italiano, è stato detto, solleciterà gli istituti bancari ad agevolare gli imprenditori, migliorando il livello e la qualità dei servizi in Cina”.
È necessario inoltre, come indicato anche da Prodi – afferma sempre Agostini – “promuovere interscambi culturali tra i giovani, per far crescere la cultura dell’imprenditorialità attraverso l’esperienza italiana”.
Il presidente di Confindustria, poi, ha lanciato l’idea di ricambiare l’esperienza in Cina con un missione - in Italia - di una delegazione istituzionale del governo di Pechino e di imprenditori cinesi, per studiare il sistema delle piccole e medie imprese italiane.
“La ritengo una proposta molto valida – dice Agostini – e ne ho subito parlato con il presidente di Confindustria Marche, Federico Vitali. Se verrà concretizzata, le Marche si candidano a ospitare un evento nell’ambito di questa iniziativa, in quanto ci riteniamo la patria delle piccole e medie imprese; sicuramente una delle regioni più importanti tra quelle che hanno fondato il proprio sviluppo su questo modello imprenditoriale. Concordo, a questo proposito, con quanto ribadito dal presidente della Regione, Gian Mario Spacca. Le Marche hanno rappresentato un esempio pionieristico nei rapporti con la Cina. Le iniziative consolidate, in questi anni, hanno raggiunto risultati significati e hanno consentito, alla Regione, di ottenere, tra l’altro, il coordinamento nazionale sulle attività produttive. Abbiamo, quindi le carte in regola per continuare a recitare un ruolo da protagonisti nel sostegno alle piccole e medie imprese e nel consolidamento dei rapporti con l’Oriente”. I
n precedenza Agostini ha partecipato, sempre a Canton, all’inaugurazione della Fiera internazionale delle pmi, dove le Marche sono presenti con uno stand di 216 metri quadrati.
|
15/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati