Lunedì il Molo Sud diventa "nostro". Entro martedì la risposta sul Pai
San Benedetto del Tronto | Entro ottobre Gaspari spera di sbloccare alcune lotizzazioni soggette a restrizioni Pai. Acquisite nuove aree a parcheggio. Entro l'11 di novembre si saprà chi costruisce il ponte sulla SS16.
di Carmine Rozzi
Le situazioni di stallo edificatorio che interessano una vasta area della zona di Porto d’Ascoli potrebbero sbloccarsi entro la fine dell’anno. Questo il malcelato auspicio del sindaco Giovanni Gaspari dopo aver fatto un primo bilancio su la serie di incontri avuti con i vertici tecnici dell’Autorità di Bacino ai quali, nella giornata di martedì scorso, ha presentato la relazione idrologica redatta dallo studio S.A.G.I . Il documento ha dato modo di verificare ed aggiornare la mappatura di un’imponente rete fognaria contornata da sottopassi, fossi e canaletti che intendono dalle parti dei due ponti, in special modo quello ferroviario che, come spesso ricordato, è il vero “tappo” del fiume.
Si è constatato che questi corsi sono per la maggior parte riempiti di terriccio e sterpaglie per cui occorre un intervento di prima urgenza onde renderli liberi di poter defluire una quantità considerevole di acqua in caso di esondazione alleggerendo in tal modo la pressione esercitata sul valico stradale e ferroviario. Sono principalmente interessati il fosso collettore che, partendo da Fosso dei Galli, va a sfociare nella Sentina, il sottopasso di Via Sgariglia e il canale che parte dall’ex consorzio di bonifica e attraversa il Centro Agroalimentare.
Questi sono tra i più importanti provvedimenti che fanno parte degli interventi di mitigazione in attesa di ricevere il parere sullo studio presentato alla Autorità di Bacino la cui risposta è attesa entro i primi giorni della prossima settimana. A detta di Gaspari la speranza è quella di far ripartire entro il mese di ottobre i lavori per quelle lottizzazioni tutt’ora ferme in base alle restrizioni vigenti. Anche se, trovarsi in zona “E 4” o E 3” , non vuol dire l’assoluto divieto di edificare ma di farlo in base a precise e specifiche richieste di sicurezza che però, allo stato attuale e per la natura delle stesse, renderebbero la cosa di una tale complessità dal far desistere i più.
Intanto sembra che qualcosa di concreto stia accadendo per quanto riguarda le grandi opere di messa in sicurezza del Tronto se è vero che è stata fissata per il 10 novembre la data entro la quale verrà reso noto il nome della ditta che si aggiudica l’appalto per il ponte sulla SS 16. Così come, salvo imprevisti dell’ultima ora, lunedì prossimo ci sarà il passaggio dei 700 metri della passeggiata al Molo Sud da parte della Capitaneria di Porto al Comune. Evento definito “storico” da parte di Gaspari e che riveste una grande importanza fisica e simbolica per la cittadinanza.
Non pochi sono stati i passaggi delicati e complessi in quanto quel piccolo pezzo di porto riveste in realtà una importanza strategica per almeno tre autorità che, per un verso o per l’altro, ne hanno diritto di giurisdizione come la Capitaneria, la Finanza e ultima, la Dogana. Ora sembra che tutto si stia risolvendo nei migliori dei modi per cui potranno partire anche i lavori di rifinitura come la sostituzione dei lampioni all’inizio del Molo e quella di passaggi adeguati per carrozzelle di neonati e di persone diversamente abili.
Nella mattinata di giovedì il sindaco ha avuto un incontro in comune per cercare di acquisire un’altra area a parcheggio onde ampliare la capienza dei posti macchina in città. Trattasi di un’area situata in Via IV novembre a ridosso della ex fabbrica Olivieri il cui esproprio era già stato avviato sotto il primo mandato della giunta Perazzoli nel quale si dava al proprietario la possibilità di costruire lotti di abitazioni (già edificati) in cambio di una parte di terreno. Poi il primo cittadino non si lascia sfuggire l’occasione per una nota di polemica riguardante la nomina di un inserviente per gestire l’affitto di biciclette nella zona della stazione ferroviaria.
L’assunzione fu fatta in data 26 maggio dalla Multiservizi, tutt’ora con presidenza di nomina della passata Amministrazione. Gaspari non mette in dubbio la bontà del servizio specie se questo interessa un flusso costante di migliaia di persone e non di qualche avventuroso turista. Intanto proprio tra la Multiservizi e il privato continuano gli incontri per cer5care di definire e risolvere il contenzioso che riguarda il parcheggio sotterraneo del Paese Alto.
|
14/09/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati