Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’Ascoli Piceno Festival entra nel vivo

Ascoli Piceno | Grandioso omaggio a Schumann nel concerto di Settembre in Musica.

di Rossella Rinaldi


E' stata una vera fortuna per gli spettatori assistere al concerto tenutosi lunedì 11 settembre nell'affollatissimo Auditorium della Fondazione Carisap
Il numero consistente degli appassionati presenti dimostra che sono state recepite appieno le intenzioni degli organizzatori perché il festival continui a vivere e ad allargare il numero di fruitori sia a livello locale, sia estendendo l'ambito di influenza in uno spazio più vasto per promuovere il turismo culturale.

Dopo il primo brano per clarinetto e pianoforte, in cui Tiziana Cosentino e Federico Paci anno potuto mostrare la loro perfetta intesa e il rigore interpretativo, il pubblico è stato conquistato dal ciclo di Lieder “L'amore di un poeta “ Op.48 di Robert Schumann, interpretati con passione, perfezione tecnica e una voce splendida dal soprano Dèsirèe Brodka.
Dopo un breve intervallo si è ripreso con l'esecuzione dell'adagio ed allegro Op.80 per corno e pianoforte di R.Schumann.

Il concerto si è concluso con il famoso quintetto in Mi bemolle maggiore Op.44, che è stato una vera e propria esplosione di immagini ritmi, colori, travolgenti scambi musicali tra le note del pianoforte e quelle degli archi, il tutto in un perfetto sincronismo degli esecutori.
Il pubblico al termine ha prolungato gli applausi per oltre 10 minuti e ha costretto gli artisti a concedere un bis.
Il maestro Massimo Belli, direttore della famosa orchestra F.Busoni di Trieste, presente all'evento, si è dichiarato commosso.

Ma il Festival non si ferma, per mercoledì 13 settembre è previsto un altro appuntamento nell'auditorium Fondazione Carisap con l' “Omaggio a Shostakovich” e la partecipazione, oltre a gli artisti del festival, del grande pianista argentino Josè Gallardo, i cui concerti cono stati spesso trasmessi anche a livello televisivo nazionale.
Prosegue anche l'iniziativa “Un artista, un monumento”: sempre per mercoledì 13 settembre l'appuntamento è alle ore 18 nella Libreria Rinascita di Ascoli.

13/09/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati