Due concerti di Settembre in musica a San Benedetto
San Benedetto del Tronto | Nata ad Ascoli, la manifestazione interessa questanno varie località del territorio provinciale, valorizzandone i tesori artistici, a cominciare dalle chiese.
Saranno due gli appuntamenti di “Settembre in musica”, rassegna di musica classica organizzata dall’associazione “Ascoli Piceno Festival”, che si svolgeranno a San Benedetto.
Nata ad Ascoli, la manifestazione interessa quest’anno varie località del territorio provinciale, valorizzandone i tesori artistici, a cominciare dalle chiese. I due appuntamenti di San Benedetto godono del patrocinio e del contributo dell’amministrazione comunale, assessorato alla Cultura.
Il primo concerto, già inserito nel programma, si svolgerà venerdì 15 settembre alle 21 nella chiesa di San Giuseppe, dedicato ai “Quartetti e Quintetti di Mozart”. Verranno eseguiti: i Quartetti per flauto e archi n. 1 e n. 3, rispettivamente in re magg. K 285 e in do maggiore K 171; arie dal “Flauto magico”; il “Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi K 581”; il “Frammento” per lo stesso organico. Musicisti Mario Carbotta, Federico Paci, Susanne Rabenschlag, Ulrike Dierick, Karin Wolf, Claudia Schmidt, Francesca Canova, Wolfgang Lehner, Jonathan Flaksman.
Il secondo appuntamento si svolgerà martedì 19 settembre alle 11 all’auditorium comunale, riservato agli studenti del Liceo Classico, del Liceo Scientifico e dell’Ipsia. Musicisti del festival proporranno un programma da definire.
“Settembre in musica” è un festival internazionale giunto quest’anno alla decima edizione. Il direttore artistico è il celebre violoncellista statunitense Michael Flaksman, docente alla Hochschule di Mannheim in Germania. I musicisti del festival provengono dall’Italia, come il clarinettista Federico Paci, e da varie nazioni d’Europa e del mondo. Maggiori informazioni sul sito internet www.ascolipicenofestival.com
Nata ad Ascoli, la manifestazione interessa quest’anno varie località del territorio provinciale, valorizzandone i tesori artistici, a cominciare dalle chiese. I due appuntamenti di San Benedetto godono del patrocinio e del contributo dell’amministrazione comunale, assessorato alla Cultura.
Il primo concerto, già inserito nel programma, si svolgerà venerdì 15 settembre alle 21 nella chiesa di San Giuseppe, dedicato ai “Quartetti e Quintetti di Mozart”. Verranno eseguiti: i Quartetti per flauto e archi n. 1 e n. 3, rispettivamente in re magg. K 285 e in do maggiore K 171; arie dal “Flauto magico”; il “Quintetto in la maggiore per clarinetto e archi K 581”; il “Frammento” per lo stesso organico. Musicisti Mario Carbotta, Federico Paci, Susanne Rabenschlag, Ulrike Dierick, Karin Wolf, Claudia Schmidt, Francesca Canova, Wolfgang Lehner, Jonathan Flaksman.
Il secondo appuntamento si svolgerà martedì 19 settembre alle 11 all’auditorium comunale, riservato agli studenti del Liceo Classico, del Liceo Scientifico e dell’Ipsia. Musicisti del festival proporranno un programma da definire.
“Settembre in musica” è un festival internazionale giunto quest’anno alla decima edizione. Il direttore artistico è il celebre violoncellista statunitense Michael Flaksman, docente alla Hochschule di Mannheim in Germania. I musicisti del festival provengono dall’Italia, come il clarinettista Federico Paci, e da varie nazioni d’Europa e del mondo. Maggiori informazioni sul sito internet www.ascolipicenofestival.com
|
13/09/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati