Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

I principali dati sulla Picenambiente forniti in consiglio comunale

San Benedetto del Tronto | I dipendenti dell’azienda sono 155 (+13 unità), 128 dei quali a tempo indeterminato. I mezzi a disposizione sono 140.

L’amministratore delegato della Picenambiente Spa Leonardo Collina ha illustrato durante il consiglio comunale del 12 settembre i principali dati relativi all’attività, al bilancio e ai proventi Tarsu dell’azienda, partecipata per il 19,36% dal Comune di San Benedetto. I dati riguardavano l’anno 2005, con le variazioni rispetto al 2004.

La Picenambiente è una società pubblico privata con vincolo statutario di maggioranza pubblica, costituita il 1 agosto 1998. Gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, il depuratore comunale, il canile comprensoriale, ecc. Serve un’utenza di circa 145 mila abitanti, gestendo il 10% circa di tutti i rifiuti generati nelle Marche, circa 80 mila tonnellate nel 2005 (+3,6%). La raccolta differenziata riguarda il 20% del totale (+12,5%). Vengono serviti circa 30 Comuni dell’hinterland sambenedettese, mentre il depuratore è utilizzato da quattro Comuni della Vallata del Tronto, oltre che da San Benedetto.

I dipendenti dell’azienda sono 155 (+13 unità), 128 dei quali a tempo indeterminato. I mezzi a disposizione sono 140. Il fatturato è di circa 15 milioni di euro, il 46% dei quali impiegato su San Benedetto. L’utile netto è stato di 187 mila euro nel 2004, di 235 mila nel 2005. Il costo sostenuto dalla Picenambiente per la gestione dei rifiuti è di 141 euro e 78 tonnellate per abitante, contro i 225 e 130 tonnellate della media nazionale (studio Mediobanca).

La Tarsu a San Benedetto (quattro persone e 100 metri quadrati di superficie) è pari a 143 euro annui, contro i 139 di Ascoli, i 152 di Ancona, 193 di Rimini, i 202 di Pesaro, i 262 di San Remo, i 310 di Viareggio.

13/09/2006





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati