Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Provincia incontra i dirigenti scolastici

Grottammare | Lo stato di attuazione del programma amministrativo della Provincia per il settore scuola


E’ stato un incontro proficuo, non solo perché abbiamo potuto dialogare con i rappresentanti del mondo scolastico, con i quali peraltro abbiamo frequenti scambi di vedute durante l’anno, ma perché abbiamo anche ricevuto spunti utili per migliorare la nostra programmazione”. Così gli assessori provinciali alla pubblica istruzione, Olimpia Gobbi, e all’edilizia scolastica e trasporti, Ubaldo Maroni, commentano i risultati dell’incontro, svoltosi ieri nella sala consiliare del comune di Grottammare, con i dirigenti scolastici degli Istituti superiori della Provincia.

Il summit, a pochi giorni dalla ripresa delle lezioni, è servito a fare il punto sullo stato di attuazione del programma amministrativo della Provincia per il settore scuola. Maroni, con il supporto dei funzionari e dei tecnici provinciali presenti all’incontro, ha ribadito che tutti i lavori saranno conclusi in tempo utile e l’anno potrà partire senza problemi: “E ciò – ha ricordato - nonostante la piccola “rivoluzione” in atto finalizzata a razionalizzare le sedi e a renderle più efficienti: basti pensare al trasferimento dell’ITG di Fermo nel nuovo polo scolastico oppure al nuovo padiglione di chimica del “Montani” o, ancora , all’accorpamento delle succursali dell’Istituto magistrale di Ascoli”.

L’Assessore ha poi ribadito l’invito ai dirigenti a denunciare alle forze dell’ordine ogni minimo episodio vandalico: “Questo potrebbe risultare molto utile alle indagini e quindi all’identificazione dei responsabili: ricordo che, per riparare i danni provocati al patrimonio scolastico, la Provincia spende annualmente ben 150.000 euro”. Il capitolo - trasporti costituisce una parte consistente dell’impegno della Provincia per la scuola. “Ho espresso l’auspicio – ha detto ancora Maroni - che, in futuro, si riesca a coordinare meglio il calendario scolastico (soprattutto facendo coincidere l’inizio dell’anno scolastico e i periodi delle maggiori festività) in modo da razionalizzare i viaggi dei bus e quindi consentire un risparmio di soldi pubblici che abbiamo quantificato in circa 100.000 euro”.

Sul fronte dell’istruzione, l’assessore Gobbi ha illustrato i progetti che la Provincia sta sviluppando nell’ambito della sua competenza di coordinamento per la promozione della qualità dell’offerta formativa. “Da due anni stiamo lavorando con risultati veramente eccellenti – ha detto l’assessore Gobbi - con una rete di istituti provinciali su tre fronti: quello della didattica della storia contemporanea, con il progetto “Documentare il Novecento”, quello scientifico con l’innovazione della didattica delle scienze sperimentali e quello dell’intercultura e dell’integrazione degli studenti stranieri. In più sperimenteremo nuovi metodi di orientare i giovani nella scelta della scuola superiore e della facoltà, metodi che partano dalle esigenze del giovane, dalle sue richieste e non siano invece mere applicazioni di tecniche di marketing, come purtroppo spesso accade”.

Da parte dei dirigenti sono giunte diverse proposte e suggerimenti come, ad esempio, la possibilità di creare una mensa comune per il polo scolastico ascolano utilizzando le competenze dell’Istituto Agrario oppure un intervento (peraltro già in programma) sulla struttura dell’IPSIA di Ascoli o ancora un monitoraggio dei sistemi di sicurezza in dotazione alle scuole per programmare futuri interventi anche in questa direzione. Altro tema affrontato, quello delle palestre scolastiche: “L’impiantisca provinciale – ha ribadito l’assessore allo sport Nino Capriottiè da sempre a disposizione del territorio. L’auspicio è che società sportive, scuole e Comuni riescano a dialogare sempre meglio per utilizzare appieno questo patrimonio”.

01/09/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati