"Bloccata l'apertura della caccia per una clamorosa negligenza della Regione".
| ANCONA - Castelli chiede a Spacca una decisione immediata per ripristinare l'apertura di sabato
di Guido Castelli
Negli anni passati il WWF ha sempre cercato di bloccare la caccia attraverso ricorsi che, tuttavia, non avevano mai sin qui "centrato il bersaglio".
Ora evidentemente qualcosa e' cambiato nel clima generale. Il colore verde domina a livello nazionale e regionale ed e' cosi' che, ad appena 36 ore dal previsto avvio della stagione venatoria, giunge la notizia che il 2 settembre i cacciatori dovranno starsene a casa.
E cio' nonostante i profumati balzelli pagati a Stato e Regione e a dispetto di quel principio della "certezza del diritto" che evidentemente vale un po' meno per quanti hanno la "colpa" di coltivare la passione venatoria.
La cosa assurda e' che, pare, la decisione del TAR Marche scaturisca da una clamorosa negligenza della regione. La Giunta in sostanza avrebbe pubblicato un calendario difforme dalla stessa iniziale richiesta formulata dall'ente all'INFS per la redazione del calendario stesso. Se cio' fosse vero basterebbe una rapida riapprovazione dell'atto (debitamente corretto) per consentire il ripristino del calendario ed il previsto avvio della caccia per la giornata di sabato.
Evitando tra l'altro che migliaia di cacciatori - ignari del cambio di programma "last minute" imposto dal TAR - sabato mattina si ritrovino sommersi di contravvenzioni per esercizio abusivo della caccia.
Ho chiesto pertanto a Spacca di convocare immediatamente una riunione di giunta per sanare quello che rischia di risultare un errore piuttosto pesante da pagare per migliaia di cacciatori .
|
01/09/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati